Filomena Di Fazio – Progresso
Ogni epoca ha i suoi comportamenti disinibiti destinati a far sorridere le generazioni future.
Ogni epoca ha i suoi comportamenti disinibiti destinati a far sorridere le generazioni future.
Non c’è futuro senza memoria; i ricordi di ieri sono i desideri di domani.
Non c’è sempre bisogno di una fiamma viva per accendere un fuoco.
Fourier era del parere che lo scopo principale della matematica fosse l’utilità sociale e la spiegazione dei fenomeni naturali; un filosofo come lui tuttavia avrebbe dovuto sapere che l’unico fine della scienza è l’onore dello spirito umano, e che da questo punto di vista, un problema relativo ai numeri ha la stessa portata di un problema che riguarda il sistema di mondo.
La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Si è e si rimane schiavi fino a quando non si è appresa l’arte del pensare.
Tutto è possibile. Sempre.
Non c’è futuro senza memoria; i ricordi di ieri sono i desideri di domani.
Non c’è sempre bisogno di una fiamma viva per accendere un fuoco.
Fourier era del parere che lo scopo principale della matematica fosse l’utilità sociale e la spiegazione dei fenomeni naturali; un filosofo come lui tuttavia avrebbe dovuto sapere che l’unico fine della scienza è l’onore dello spirito umano, e che da questo punto di vista, un problema relativo ai numeri ha la stessa portata di un problema che riguarda il sistema di mondo.
La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Si è e si rimane schiavi fino a quando non si è appresa l’arte del pensare.
Tutto è possibile. Sempre.
Non c’è futuro senza memoria; i ricordi di ieri sono i desideri di domani.
Non c’è sempre bisogno di una fiamma viva per accendere un fuoco.
Fourier era del parere che lo scopo principale della matematica fosse l’utilità sociale e la spiegazione dei fenomeni naturali; un filosofo come lui tuttavia avrebbe dovuto sapere che l’unico fine della scienza è l’onore dello spirito umano, e che da questo punto di vista, un problema relativo ai numeri ha la stessa portata di un problema che riguarda il sistema di mondo.
La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Si è e si rimane schiavi fino a quando non si è appresa l’arte del pensare.
Tutto è possibile. Sempre.