Pasqualino Clemente – Religione
Alla fede è possibile, ciò che alla ragione è impossibile.
Alla fede è possibile, ciò che alla ragione è impossibile.
Una questione scomoda e pericolosa da millenni a questa parte.Quante popolazioni hanno basato la loro esistenza mettendo in dubbio il risultato di 2+2?Dio esiste?Quanti ciechi ha prodotto questa domanda?Forse sarebbe ora di guardarsi attorno con gli occhi di un essere umano e non di uno stolto!C’è qualcuno di noi in grado di creare questo pianeta?C’è qualcuno di noi così potente da tenere acceso il sole?No!Quindi?Ognuno definisca Dio con la propria libertà di espressione, ma quel sole che ci scalda e rende possibile la vita, è alimentato da qualcosa.Lascia perdere i componenti chimici e ragiona col cuore.Qualunque nome abbia, quella è energia e di certo non è artificiale.La terra che gira su se stessa, lo fa per effetto di qualche energia e non è artificiale.La vita non è artificiale e mai potrà esserlo.Siamo liberi di credere e non credere, ma la vita ci tiene vivi ugualmente!
Niente festoni, niente albero né regali, niente presepe né altro; solamente la messa e una preghiera sincera che silenziosamente grida dal mio cuore al cielo. Il Natale lo vivo nell’intimità della mia fede in Gesù Cristo ogni giorno della mia vita.
Forse la sofferenza è stata creata da Dio per far rendere conto agli esseri umani quanto sia importante e unica la vita.
Cari amici anziani, ogni momento dell’esistenza è un dono di Dio.
I 10 Del Mio Testamento1) Non avrai altro Dio al di fuori di Te.2) Non prostituirti invano.3) Fà che ogni giorno sia santificato ai bimbi.4) Onora chiunque abbia speso una lacrima per te.5) Non uccidere il tuo onore o quello del tuo sangue.6) Non commettere atti opportunisti. A meno che non siano impuri.7) Non rubare l’anima od il corpo all’innocenza.8) Non testimoniare se hai solo la tua verità.9) Il creato pullula di donne. Ma se quella di un altro ti desidera……10) La roba d’altri spessissimo è appropriazione indebita.
Il fondamento della critica irreligiosa è: l’uomo fa la religione, la religione non fa l’uomo.