Francesco Andrea Maiello – Ricchezza & Povertà
Il guaio dei soldi (crisi economica): pochi ne hanno moltissimi e moltissimi pochi o quasi niente.
Il guaio dei soldi (crisi economica): pochi ne hanno moltissimi e moltissimi pochi o quasi niente.
È l’animo che fa la ricchezza: meglio un uomo senza denaro, che del denaro senza un uomo.
Se denudi l’anima (solare striptease) non deludi la vita.
Un tempo i grandi uomini si facevano anche i soldi, adesso i grandi soldi fanno gli uomini!
Il valore è relativo, solo i valori sono assoluti.
La cotta: inebriante follia (poesia) dell’anima in poesia (follia) sognando ad occhi aperti.
Vorrei ringraziare i miei genitori a Vergaio, un piccolo paese in Italia, grazie mamma e babbo. Loro mi hanno dato il regalo più grande: la povertà; e li voglio ringraziare per il resto della mia vita.
È l’animo che fa la ricchezza: meglio un uomo senza denaro, che del denaro senza un uomo.
Se denudi l’anima (solare striptease) non deludi la vita.
Un tempo i grandi uomini si facevano anche i soldi, adesso i grandi soldi fanno gli uomini!
Il valore è relativo, solo i valori sono assoluti.
La cotta: inebriante follia (poesia) dell’anima in poesia (follia) sognando ad occhi aperti.
Vorrei ringraziare i miei genitori a Vergaio, un piccolo paese in Italia, grazie mamma e babbo. Loro mi hanno dato il regalo più grande: la povertà; e li voglio ringraziare per il resto della mia vita.
È l’animo che fa la ricchezza: meglio un uomo senza denaro, che del denaro senza un uomo.
Se denudi l’anima (solare striptease) non deludi la vita.
Un tempo i grandi uomini si facevano anche i soldi, adesso i grandi soldi fanno gli uomini!
Il valore è relativo, solo i valori sono assoluti.
La cotta: inebriante follia (poesia) dell’anima in poesia (follia) sognando ad occhi aperti.
Vorrei ringraziare i miei genitori a Vergaio, un piccolo paese in Italia, grazie mamma e babbo. Loro mi hanno dato il regalo più grande: la povertà; e li voglio ringraziare per il resto della mia vita.