Antonietta Corvaglio – Ricchezza & Povertà
I doni di Dio non sono mai fine a sé stessi: sono sempre una benedizione per il mondo intero.
I doni di Dio non sono mai fine a sé stessi: sono sempre una benedizione per il mondo intero.
Forse è vero che la felicità del’uomo non è fatta di solo denaro ma lo stesso riesce a combinare persone talmente diverse e irreali che neanche l’amore, più stolto, potrebbe un po’ ragionare.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Può dirsi ricco solo l’uomo che si accontenta di quello che ha.
Il denaro non fa la felicità… pensa un po’ la miseria.
C’è povertà, tanta povertà, d’anima in questo mondo fatto di materia!
Non importa essere ricchi o poveri. Intanto alla fine tutto si azzera!
Forse è vero che la felicità del’uomo non è fatta di solo denaro ma lo stesso riesce a combinare persone talmente diverse e irreali che neanche l’amore, più stolto, potrebbe un po’ ragionare.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Può dirsi ricco solo l’uomo che si accontenta di quello che ha.
Il denaro non fa la felicità… pensa un po’ la miseria.
C’è povertà, tanta povertà, d’anima in questo mondo fatto di materia!
Non importa essere ricchi o poveri. Intanto alla fine tutto si azzera!
Forse è vero che la felicità del’uomo non è fatta di solo denaro ma lo stesso riesce a combinare persone talmente diverse e irreali che neanche l’amore, più stolto, potrebbe un po’ ragionare.
Quando si ha poco si tiene cura al tutto. Quando tutto si ha tutto si disprezza.
Può dirsi ricco solo l’uomo che si accontenta di quello che ha.
Il denaro non fa la felicità… pensa un po’ la miseria.
C’è povertà, tanta povertà, d’anima in questo mondo fatto di materia!
Non importa essere ricchi o poveri. Intanto alla fine tutto si azzera!