Alessandro Baricco – Frasi Sagge
La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
PensieriParole.it è come un alveare di pensieri e noi api prendiamo il polline da ogni tipo di fiore.
L’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla se interpellato, il fesso parla sempre.
La consapevolezza è la tua stessa natura: puoi dimenticarla, ma non puoi perderla. Non può essere rubata. È il tuo stesso centro.
Anche per il pensiero c’è un tempo per arare e un tempo per mietere.
Il piacere, per esser definito tale, deve assomigliare a una minuscola, brillante goccia che cade in un mare di torbido dolore.
L’intelligenza nasce dalla propria esperienza, la cultura da quella degli altri.
PensieriParole.it è come un alveare di pensieri e noi api prendiamo il polline da ogni tipo di fiore.
L’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla se interpellato, il fesso parla sempre.
La consapevolezza è la tua stessa natura: puoi dimenticarla, ma non puoi perderla. Non può essere rubata. È il tuo stesso centro.
Anche per il pensiero c’è un tempo per arare e un tempo per mietere.
Il piacere, per esser definito tale, deve assomigliare a una minuscola, brillante goccia che cade in un mare di torbido dolore.
L’intelligenza nasce dalla propria esperienza, la cultura da quella degli altri.
PensieriParole.it è come un alveare di pensieri e noi api prendiamo il polline da ogni tipo di fiore.
L’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla se interpellato, il fesso parla sempre.
La consapevolezza è la tua stessa natura: puoi dimenticarla, ma non puoi perderla. Non può essere rubata. È il tuo stesso centro.
Anche per il pensiero c’è un tempo per arare e un tempo per mietere.
Il piacere, per esser definito tale, deve assomigliare a una minuscola, brillante goccia che cade in un mare di torbido dolore.
L’intelligenza nasce dalla propria esperienza, la cultura da quella degli altri.