Federico Fellini – Società
La più grande unità sociale del Paese è la famiglia. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare.
La più grande unità sociale del Paese è la famiglia. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare.
Altro che pessimismo cosmico di Leopardi, qui più mi guardo intorno e più scopro in me un disgusto cronico universale.
Condividiamo l’Italia.
Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.
L’ideologia, la politica e il giornalismo, che proliferano di fallimenti, sono impotenti di fronte alla speranza e alla gioia.
Nella mafia se ti sputano addosso nessuno vede, se tu risputi tutti ti hanno visto.
Non temo il qualunquismo in sé, temo il qualunquismo in ogni cittadino qualunque.
Altro che pessimismo cosmico di Leopardi, qui più mi guardo intorno e più scopro in me un disgusto cronico universale.
Condividiamo l’Italia.
Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.
L’ideologia, la politica e il giornalismo, che proliferano di fallimenti, sono impotenti di fronte alla speranza e alla gioia.
Nella mafia se ti sputano addosso nessuno vede, se tu risputi tutti ti hanno visto.
Non temo il qualunquismo in sé, temo il qualunquismo in ogni cittadino qualunque.
Altro che pessimismo cosmico di Leopardi, qui più mi guardo intorno e più scopro in me un disgusto cronico universale.
Condividiamo l’Italia.
Il modo migliore di pensare ai morti è pensare ai vivi.
L’ideologia, la politica e il giornalismo, che proliferano di fallimenti, sono impotenti di fronte alla speranza e alla gioia.
Nella mafia se ti sputano addosso nessuno vede, se tu risputi tutti ti hanno visto.
Non temo il qualunquismo in sé, temo il qualunquismo in ogni cittadino qualunque.