Regina Elisabetta II – Tempi Moderni
In Europa la tradizione anglosassone sta alla tradizione latina come l’olio sta all’aceto. Ci vogliono entrambi per fare la salsa, altrimenti l’insalata è poco condita.
In Europa la tradizione anglosassone sta alla tradizione latina come l’olio sta all’aceto. Ci vogliono entrambi per fare la salsa, altrimenti l’insalata è poco condita.
La forza trainante della matematica non è il ragionamento ma l’immaginazione.
Oggi ci sono troppi copioni e poca inventiva. Per essere geniale basterebbe seguire le proprie idee e lasciare agli altri l’unicità delle loro invece di costruire un mondo omologato.
La base di tutta la vita sociale qui da noi è costituita dal presupposto che l’uomo non riflette.
L’italiano medio crede di poter fare la rivoluzione da casa, comodamente seduto davanti un monitor, correndo come unico rischio quello di slogarsi l’indice per i troppi clic.
Il fatto di non aver tempo mi evita di sprecarne un sacco con persone inutili.
Va da Dio, ma Dio è morto.
La forza trainante della matematica non è il ragionamento ma l’immaginazione.
Oggi ci sono troppi copioni e poca inventiva. Per essere geniale basterebbe seguire le proprie idee e lasciare agli altri l’unicità delle loro invece di costruire un mondo omologato.
La base di tutta la vita sociale qui da noi è costituita dal presupposto che l’uomo non riflette.
L’italiano medio crede di poter fare la rivoluzione da casa, comodamente seduto davanti un monitor, correndo come unico rischio quello di slogarsi l’indice per i troppi clic.
Il fatto di non aver tempo mi evita di sprecarne un sacco con persone inutili.
Va da Dio, ma Dio è morto.
La forza trainante della matematica non è il ragionamento ma l’immaginazione.
Oggi ci sono troppi copioni e poca inventiva. Per essere geniale basterebbe seguire le proprie idee e lasciare agli altri l’unicità delle loro invece di costruire un mondo omologato.
La base di tutta la vita sociale qui da noi è costituita dal presupposto che l’uomo non riflette.
L’italiano medio crede di poter fare la rivoluzione da casa, comodamente seduto davanti un monitor, correndo come unico rischio quello di slogarsi l’indice per i troppi clic.
Il fatto di non aver tempo mi evita di sprecarne un sacco con persone inutili.
Va da Dio, ma Dio è morto.