Michelle Cuoreribelle – Uomini & Donne
Ho conosciuto persone ricche, anche se non avevano nulla, loro possedevano una ricchezza non materiale ma d’animo e quella ha un valore inestimabile, più di tutto l’oro del mondo.
Ho conosciuto persone ricche, anche se non avevano nulla, loro possedevano una ricchezza non materiale ma d’animo e quella ha un valore inestimabile, più di tutto l’oro del mondo.
I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell’affievolirsi, li allenta; e, nonostante l’illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in se medesimo, e che, se dice il contrario, mentisce.
Presi la rincorsa e lo spinsi con forza. Lui fece un passo indietro cercando di non perdere l’equilibrio. “E questo per cos’era?” Chiese. “Per tutta questa serata”. Per essere pazza di lui nonostante sapessi che era sbagliato. Lui era sbagliato, sbagliato nell’accezione peggiore del termine. Era cosi sbagliato da sembrare giusto e questo mi mandava completamente fuori di testa.
Noi donne siamo testarde, siamo anime libere, ma pronte a legarsi totalmente a qualcuno se si sentono vicino ad esso fonte della loro felicità. È l’amore e la voglia di amare a permetterci questo. È la voglia di essere amate come meritiamo a permetterci di restare. Siamo anime libere e piene di rispetto e stima nei nostri confronti. Ci doniamo, ci sacrifichiamo ma non saremo mai abbastanza buone da rinunciare a noi stesse, ad annullarci per niente e per nessuno.
Alla mia età non ho più tempo da perdere per rincorrere le persone o stare dietro alle cazzate.
La gente pretende di insegnarmi a vivere, di avermi come vogliono, di potermi gestire come un burattino e quando capiscono che non ci riusciranno mai se ne vanno. Sapete cosa vi dico? Io me ne frego di loro, della loro ipocrisia, se ne vadano pure, io sto molto meglio senza loro. C’è più spazio.
Più gli anni passano e più le mentalità si chiudono; nell’antica Grecia, per esempio, l’omosessualità era pari all’eterosessualità perché entrambi avevano lo stesso fine: la ricerca del bello, indipendente dal sesso, oggi, invece, è vista come un delitto, un peccato, una malattia… e poi mi vengono a parlare di progresso!