Luciano Meran Donatoni – Verità e Menzogna
Ci sono persone che tra una bugia e l’altra vorrebbero dire qualche verità, ma non ci riescono, poiché a dire verità non sono allenate.
Ci sono persone che tra una bugia e l’altra vorrebbero dire qualche verità, ma non ci riescono, poiché a dire verità non sono allenate.
Quanti hanno il coraggio di farsi una domanda e rispondersi sinceramente? La verità è una scarpa troppo stretta, un vestito troppo aderente, un peso troppo gravoso per chi vive di illusioni.
Metà del mondo muore di fame e l’altra metà d’indigestione.
Quando entri nella vita delle persone ti assumi un compito ben preciso. Rispettarle. Non puoi pretendere se prima non sai dare. È la prima lezione da imparare questa, le persone sono un dono di cui avere cura!.
E poi ti stanchi di tutto, inutile cercare il buono nelle persone se sono false ed egoiste resteranno sempre cosi non ci si illude che cambiano, perché non lo faranno mai. Chi è abituato ad usare le persone ed essere falso e bugiardo resterà tale, quando si arriva a una conclusione si va avanti con la consapevolezza che la sincerità e un dono di pochi.
Trascorriamo notti fra sogni e illusioni, fra incubi di bugie e false verità, a cercare risposte a domande che hanno già la loro risposta, ad illuderci che i miraggi siano la realtà. Quando invece in cuor nostro sappiamo che l’unica verità è riconoscere che sono tutte bugie.
Si dice che la verità la svela il tempo prima o poi, ma molto spesso non è cosi: molte verità le conosciamo già ma è più facile ignorarle che ammetterle.