Claudio Visconti De Padua – Abitudine
Siamo più inclini a investigare sulle verità degli altri, seppellendo diligentemente le nostre. La curiosità per il prossimo è inversamente proporzionale alla conoscenza di se stessi.
Siamo più inclini a investigare sulle verità degli altri, seppellendo diligentemente le nostre. La curiosità per il prossimo è inversamente proporzionale alla conoscenza di se stessi.
Non nelle novità ma nell’abitudine troviamo i piaceri più grandi.
Io credo che tale scontento sia dovuto in gran parta a un modo errato di…
Non mi è difficile prodigarmi per gli altri, anche quando tutti gli altri non si…
Ignari del destino navighiamo su acque torbide, sballottati nel vasto mare dell’inquietudine cerchiamo riparo dalle avversità, le avversità somigliano a scogli nascosti, tentano di minare la nostra navigazione! Ognuno di noi è padrone del suo timone, spesso però correnti modificano le nostre rotte e noi già timorosi del nostro cammino precipitiamo nel buio più assoluto! Perché la vita in realtà è come quella sottile linea che l’occhio vede al di là del mare, oltre il visibile noi non percepiamo il possibile!
Ciò che ci rende avvicinabili è la nostra umiltà, l’umiltà è il vettore dell’amore, nessuno che si professi cristiano ne può essere privo, e non c’è via di mezzo tra l’umiltà e l’orgoglio perché l’orgoglio è dell’essere immondo!
È stato piacevole parlarti, ho bisogno di parlarti più spesso, altrimente se non lo faccio mi puoi dimenticare.
Non nelle novità ma nell’abitudine troviamo i piaceri più grandi.
Io credo che tale scontento sia dovuto in gran parta a un modo errato di…
Non mi è difficile prodigarmi per gli altri, anche quando tutti gli altri non si…
Ignari del destino navighiamo su acque torbide, sballottati nel vasto mare dell’inquietudine cerchiamo riparo dalle avversità, le avversità somigliano a scogli nascosti, tentano di minare la nostra navigazione! Ognuno di noi è padrone del suo timone, spesso però correnti modificano le nostre rotte e noi già timorosi del nostro cammino precipitiamo nel buio più assoluto! Perché la vita in realtà è come quella sottile linea che l’occhio vede al di là del mare, oltre il visibile noi non percepiamo il possibile!
Ciò che ci rende avvicinabili è la nostra umiltà, l’umiltà è il vettore dell’amore, nessuno che si professi cristiano ne può essere privo, e non c’è via di mezzo tra l’umiltà e l’orgoglio perché l’orgoglio è dell’essere immondo!
È stato piacevole parlarti, ho bisogno di parlarti più spesso, altrimente se non lo faccio mi puoi dimenticare.
Non nelle novità ma nell’abitudine troviamo i piaceri più grandi.
Io credo che tale scontento sia dovuto in gran parta a un modo errato di…
Non mi è difficile prodigarmi per gli altri, anche quando tutti gli altri non si…
Ignari del destino navighiamo su acque torbide, sballottati nel vasto mare dell’inquietudine cerchiamo riparo dalle avversità, le avversità somigliano a scogli nascosti, tentano di minare la nostra navigazione! Ognuno di noi è padrone del suo timone, spesso però correnti modificano le nostre rotte e noi già timorosi del nostro cammino precipitiamo nel buio più assoluto! Perché la vita in realtà è come quella sottile linea che l’occhio vede al di là del mare, oltre il visibile noi non percepiamo il possibile!
Ciò che ci rende avvicinabili è la nostra umiltà, l’umiltà è il vettore dell’amore, nessuno che si professi cristiano ne può essere privo, e non c’è via di mezzo tra l’umiltà e l’orgoglio perché l’orgoglio è dell’essere immondo!
È stato piacevole parlarti, ho bisogno di parlarti più spesso, altrimente se non lo faccio mi puoi dimenticare.