Alessandro Baricco – Filosofia
C’era anche un perché, ma non me lo ricordo. Non si ricordano mai i perché.
C’era anche un perché, ma non me lo ricordo. Non si ricordano mai i perché.
E parlava, perché era un modo di far durare quel momento e quella vicinanza.
Tutti corsero incontro alle catene convinti di assicurarsi la libertà.
Non sono l’albero che cade e fa il botto…Sono semplicemente uno di quei rami che ogni giorno calpestiamo.
Potresti conoscere tutte le lingue del mondo, ma se alla base non c’è il rispetto non riuscirai mai a comunicare…
Ho sempre ammirato i particolari, però un giorno mentre mi concentravo su un’infinitesima crepa nell’intonaco di una mia ora, un palazzo di vita mi crollò addosso.Molto tempo dopo, capii che sono necessari anche i particolari, per i Particolari, ma è indispensabile avere insieme, una visione d’insieme.
Le chiacchiere non cuociono il riso.