Alexandre Cuissardes – Politica
Forse il nuovo governo ha permesso di aggiungere un secondo cognome al primo perché sta pensando di introdurre una tassa anche sui cognomi, più ne hai e più lo stato incassa.
Forse il nuovo governo ha permesso di aggiungere un secondo cognome al primo perché sta pensando di introdurre una tassa anche sui cognomi, più ne hai e più lo stato incassa.
Invito, se esiste – non credo –un politico dei nostri giorni a cogliere questa sfida; provi egli a vivere un giorno con la capacità di spesa di un operaio, muratore, minatore, spazzino e con lo sforzo fisico e psicologico che ognuno di queste straordinarie persone – indispensabili per noi e anche per loro – sono costrette ad affrontare ogni volta che il sole entra timidamente nelle loro case e si rendano, lor signori conto del vero valore del fare o sentirsi politico o politicante, partendo dal più prezioso dei valori che i più disconoscono: “l’umiltà”.
Per i politici è più facile farsi odiare che farsi capire.
Il motto di molti politici è: intanto facciamoci re, di cosa lo vedremo poi.
Gli uomini politici non si comprano, si affittano.
Ormai mi posso permettere così poco, ma purtroppo è un poco molto pieno.
Fa più paura una idea espressa per conto di mille persone che non le urla di diecimila incazzati.
Invito, se esiste – non credo –un politico dei nostri giorni a cogliere questa sfida; provi egli a vivere un giorno con la capacità di spesa di un operaio, muratore, minatore, spazzino e con lo sforzo fisico e psicologico che ognuno di queste straordinarie persone – indispensabili per noi e anche per loro – sono costrette ad affrontare ogni volta che il sole entra timidamente nelle loro case e si rendano, lor signori conto del vero valore del fare o sentirsi politico o politicante, partendo dal più prezioso dei valori che i più disconoscono: “l’umiltà”.
Per i politici è più facile farsi odiare che farsi capire.
Il motto di molti politici è: intanto facciamoci re, di cosa lo vedremo poi.
Gli uomini politici non si comprano, si affittano.
Ormai mi posso permettere così poco, ma purtroppo è un poco molto pieno.
Fa più paura una idea espressa per conto di mille persone che non le urla di diecimila incazzati.
Invito, se esiste – non credo –un politico dei nostri giorni a cogliere questa sfida; provi egli a vivere un giorno con la capacità di spesa di un operaio, muratore, minatore, spazzino e con lo sforzo fisico e psicologico che ognuno di queste straordinarie persone – indispensabili per noi e anche per loro – sono costrette ad affrontare ogni volta che il sole entra timidamente nelle loro case e si rendano, lor signori conto del vero valore del fare o sentirsi politico o politicante, partendo dal più prezioso dei valori che i più disconoscono: “l’umiltà”.
Per i politici è più facile farsi odiare che farsi capire.
Il motto di molti politici è: intanto facciamoci re, di cosa lo vedremo poi.
Gli uomini politici non si comprano, si affittano.
Ormai mi posso permettere così poco, ma purtroppo è un poco molto pieno.
Fa più paura una idea espressa per conto di mille persone che non le urla di diecimila incazzati.