Analìa Scarpone – Paura & Coraggio
Ogni cambiamento causa paura, e ogni paura attuale è fondata su un evento conosciuto o vissuto nel passato.
Ogni cambiamento causa paura, e ogni paura attuale è fondata su un evento conosciuto o vissuto nel passato.
Solo quando sarai arrivato alle macerie di te stesso potrai ripartire. Solo allora capirai che niente è impossibile.
La volgarità è il pretesto principe con cui i tromboni, di tutte le epoche, hanno cercato di tappar bocca alla satira. Si parva licet, anche del Boccaccio dicevano che era volgare e anche lui difendeva la sua arte, come me in questo momento. La verità è che la satira non è volgare, è esplicita. La satira usa come tecnica la riduzione al corporeo, alle esigenze fisiologiche primarie: mangiare, bere, urinare, defecare, scopare. Lo fa per sovvertire le gerarchie costituite. È il potere liberatorio della satira, secondo la tradizione millenaria che dalle sette dionisiache arriva fino al nostro Carnevale. Non esiste sacro senza profano. Il sacro senza profano diventa integralismo.
La vita è fatta di buie strade e tortuosi sentieri,se ci fosse luce su quelle stradee i sentieri fossero privi di tortuositàla vita sarebbe più facile,ma mancherebbe il coraggioe il coraggio è vita,se non esistesse il coraggionon ci sarebbe vita,quindi senza paura,bisogna saper attraversare la tenebrosità di quelle stradefacendo attenzione a dove e a come mettiamo i piediattraversando quei sentieri.
Noi, che temiamo la vita più che la morte.
Il mistero è paura e fascino.
Il pericolo è reale, la paura è una scelta.