Platone – Anima
L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.
L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro.
Un animo forte è quello che anche nelle più forti emozioni non perde il proprio equilibrio interno.
Qual’è l’età dell’anima umana? Come essa ha la virtù del camaleonte di mutar colore a ogni nuovo incontro, d’esser gaia con chi è allegro e triste con chi è depresso, così anche la sua età è mutevole come il suo umore.
L’estasi dei sensi ci fa conoscere Dio non meno di quella dell’anima.
Colui che parla chiaro, ha chiaro l’animo suo.
Il castigo è un riposo per le anime gentili.
Anche l’anima cambia pelle.
L’anima cresce, nutrita dalla buona coscienza.
Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell’anima.
Cosa dire di quest’anima? Che quando è quieta non la sopporto perche mi sembra imbalsamata e quando finalmente brucia di passione mi lamento che fa male.
L’immortalità dell’anima non ci consolerà mai della mortalità del corpo.
Le piccole cose turbano le piccole anime.
Tutto è in frantumi e danza.
Se il cuore comanda l’animo, colora la vita di rosa. Cosa è dunque l’amore?
Volubile come il tempo è l’uomo tenero, sorride al sorriso e piange al pianto, non conosce stabile colonna sulla quale porre piede, ma solo debole foglia che vibra al transumar del vento.Egli ancor non sa che i cuori teneri sono la terra sacra in cui il cielo costruisce dimora, e che ogni lacrima versata nel seno di un vero sentimento, sarà l’acqua che darà germoglio al suo cuore, ed ogni sorriso donato, il sole che ne farà maturare i suoi frutti.Se tenero è il tuo cuore, sappi d’essere terra sacra, piangi e sorridi secondo i dettami della tua anima e presto la foglia delle tue incertezze diverrà colonna.
I narcotici non possono calmare il dente che rode l’anima.
Come il vivisettore, anche gli animali hanno un’anima.