Anna Maria D’Alò – Verità e Menzogna
Spesso la verità è una bugia che nascondiamo a noi stessi.
Spesso la verità è una bugia che nascondiamo a noi stessi.
L’esibizionismo cerca di compensare le proprie carenze, ma infine accentua i propri difetti.
La verità è l’essenza della purezza.
L’innocenza è solo la mancata consapevolezza dei propri crimini.
Alcune persone agiscono, parlano e scrivono come se strappassero ortiche a mani nude; altre, invece, come se buttare nel fuoco altra legna impedisse all’acqua di spegnerlo.
La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile. Perciò l’intelletto, che non è la verità, non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all’infinito; ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all’infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo.
Inutile farti domande, non avrò mai risposte, che mai potresti dire se non bugie, sempre e solo bugie, non voglio persone così vicino a me. Starai molto meglio con i tuoi pari.