Annamaria Crugliano – Filosofia
Una persona viene emarginata quando non tollera la falsità della gente.
Una persona viene emarginata quando non tollera la falsità della gente.
La depressione è un club riservatoai ricchi d’animo e ai puri di cuore…Gli altri stanno al bar a parlare di pallone donne e macchine.. Stanno “bene”…Non mi stupisce che da psicologi e psicoterapeuti vadano i normali…Del resto la depressione non è altro che un eccesso di lucidità!
È inutile affannarsi, chi decide è il tempo.
Io amo la mia parte razionale. Ma evidentemente lei non ama me. Viene a trovarmi troppo raramente.
Non c’è neanche un sì che non voglia dire anche no, così come un no che spesso vuole dire sì.
Non separare mai ciò che la logica unisce.
L’affetto per i familiari è uguale per tutti, ma con ognuno il rapporto è diverso e la stima è dettata dal comportamento.
La depressione è un club riservatoai ricchi d’animo e ai puri di cuore…Gli altri stanno al bar a parlare di pallone donne e macchine.. Stanno “bene”…Non mi stupisce che da psicologi e psicoterapeuti vadano i normali…Del resto la depressione non è altro che un eccesso di lucidità!
È inutile affannarsi, chi decide è il tempo.
Io amo la mia parte razionale. Ma evidentemente lei non ama me. Viene a trovarmi troppo raramente.
Non c’è neanche un sì che non voglia dire anche no, così come un no che spesso vuole dire sì.
Non separare mai ciò che la logica unisce.
L’affetto per i familiari è uguale per tutti, ma con ognuno il rapporto è diverso e la stima è dettata dal comportamento.
La depressione è un club riservatoai ricchi d’animo e ai puri di cuore…Gli altri stanno al bar a parlare di pallone donne e macchine.. Stanno “bene”…Non mi stupisce che da psicologi e psicoterapeuti vadano i normali…Del resto la depressione non è altro che un eccesso di lucidità!
È inutile affannarsi, chi decide è il tempo.
Io amo la mia parte razionale. Ma evidentemente lei non ama me. Viene a trovarmi troppo raramente.
Non c’è neanche un sì che non voglia dire anche no, così come un no che spesso vuole dire sì.
Non separare mai ciò che la logica unisce.
L’affetto per i familiari è uguale per tutti, ma con ognuno il rapporto è diverso e la stima è dettata dal comportamento.