Antonio Curnetta – Frasi Sagge
Non pretendere troppo dagli altri. A tutti si può chiedere di migliorare, ma a nessuno si può chiedere di diventare un’altra persona.
Non pretendere troppo dagli altri. A tutti si può chiedere di migliorare, ma a nessuno si può chiedere di diventare un’altra persona.
Il valore genera l’invidia nelle menti meschine e l’emulazione nelle anime grandi.
L’uomo ha il dovere di sapere.
L’umiltà è anche la capacità di mettersi in discussione, di confrontarsi con le altre persone senza pretendere di avere sempre ragione.
Quando fai delle brutte azioni, dici delle cose cattive e subdole. Uno può domandarsi se ci sei o ci fai. Nel riceverle mi son spesso chiesta questa cosa. E poi alcune volte ho anche concluso pensando che forse in quelle persone qualcosa non va, non stanno bene, hanno dei problemi e gli manca intelligenza. Però poi vedo che quando hanno uno scopo, un obbiettivo. Intelligenza ne hanno si, per arrivare dove vogliono allora diventano improvvisamente furbi, scaltri, e ingegnosi (Credono). E la parentesi la metto perché noi che scaltri, furbi, intelligenti e ingegnosi lo siamo sempre non è facile fregarci. E questo farebbero bene a ricordarselo. E qui capisco che non è che stanno male o hanno problemi, sono semplicemente cattivi e perfidi nell’anima.
Alla fine l’equilibrio interiore non è da cercare. Forse ce l’abbiamo già, e più ci muoviamo o agitiamo o altro, e più ce ne allontaniamo.
“È curioso”, commenta il guerriero della luce fra sè e sè. “Incontro tanta gente che, alla prima occasione, tenta di mostrare il lato peggiore di sè. Cela la forza interiore con l’aggressività; dissimula la paura della solitudinecon un aria di indipendenza. Non crede nelle proprie capacità, ma vive proclamando ai quattro venti i propri pregi.”Il guerriero della luce legge questi messaggi in tanti uomini e tante donne che conosce. Non si lascia mai ingannare dalle apparenze, e fa di tutto per rimanere in silenzio quando tentano di impressionarlo. Ma coglie l’occasione per correggere le proprie mancanze, giacchè gli uomini sono sempre un ottimo specchio. Un guerriero approfitta di qualsiasi opportunità per imparare.
Il valore genera l’invidia nelle menti meschine e l’emulazione nelle anime grandi.
L’uomo ha il dovere di sapere.
L’umiltà è anche la capacità di mettersi in discussione, di confrontarsi con le altre persone senza pretendere di avere sempre ragione.
Quando fai delle brutte azioni, dici delle cose cattive e subdole. Uno può domandarsi se ci sei o ci fai. Nel riceverle mi son spesso chiesta questa cosa. E poi alcune volte ho anche concluso pensando che forse in quelle persone qualcosa non va, non stanno bene, hanno dei problemi e gli manca intelligenza. Però poi vedo che quando hanno uno scopo, un obbiettivo. Intelligenza ne hanno si, per arrivare dove vogliono allora diventano improvvisamente furbi, scaltri, e ingegnosi (Credono). E la parentesi la metto perché noi che scaltri, furbi, intelligenti e ingegnosi lo siamo sempre non è facile fregarci. E questo farebbero bene a ricordarselo. E qui capisco che non è che stanno male o hanno problemi, sono semplicemente cattivi e perfidi nell’anima.
Alla fine l’equilibrio interiore non è da cercare. Forse ce l’abbiamo già, e più ci muoviamo o agitiamo o altro, e più ce ne allontaniamo.
“È curioso”, commenta il guerriero della luce fra sè e sè. “Incontro tanta gente che, alla prima occasione, tenta di mostrare il lato peggiore di sè. Cela la forza interiore con l’aggressività; dissimula la paura della solitudinecon un aria di indipendenza. Non crede nelle proprie capacità, ma vive proclamando ai quattro venti i propri pregi.”Il guerriero della luce legge questi messaggi in tanti uomini e tante donne che conosce. Non si lascia mai ingannare dalle apparenze, e fa di tutto per rimanere in silenzio quando tentano di impressionarlo. Ma coglie l’occasione per correggere le proprie mancanze, giacchè gli uomini sono sempre un ottimo specchio. Un guerriero approfitta di qualsiasi opportunità per imparare.
Il valore genera l’invidia nelle menti meschine e l’emulazione nelle anime grandi.
L’uomo ha il dovere di sapere.
L’umiltà è anche la capacità di mettersi in discussione, di confrontarsi con le altre persone senza pretendere di avere sempre ragione.
Quando fai delle brutte azioni, dici delle cose cattive e subdole. Uno può domandarsi se ci sei o ci fai. Nel riceverle mi son spesso chiesta questa cosa. E poi alcune volte ho anche concluso pensando che forse in quelle persone qualcosa non va, non stanno bene, hanno dei problemi e gli manca intelligenza. Però poi vedo che quando hanno uno scopo, un obbiettivo. Intelligenza ne hanno si, per arrivare dove vogliono allora diventano improvvisamente furbi, scaltri, e ingegnosi (Credono). E la parentesi la metto perché noi che scaltri, furbi, intelligenti e ingegnosi lo siamo sempre non è facile fregarci. E questo farebbero bene a ricordarselo. E qui capisco che non è che stanno male o hanno problemi, sono semplicemente cattivi e perfidi nell’anima.
Alla fine l’equilibrio interiore non è da cercare. Forse ce l’abbiamo già, e più ci muoviamo o agitiamo o altro, e più ce ne allontaniamo.
“È curioso”, commenta il guerriero della luce fra sè e sè. “Incontro tanta gente che, alla prima occasione, tenta di mostrare il lato peggiore di sè. Cela la forza interiore con l’aggressività; dissimula la paura della solitudinecon un aria di indipendenza. Non crede nelle proprie capacità, ma vive proclamando ai quattro venti i propri pregi.”Il guerriero della luce legge questi messaggi in tanti uomini e tante donne che conosce. Non si lascia mai ingannare dalle apparenze, e fa di tutto per rimanere in silenzio quando tentano di impressionarlo. Ma coglie l’occasione per correggere le proprie mancanze, giacchè gli uomini sono sempre un ottimo specchio. Un guerriero approfitta di qualsiasi opportunità per imparare.