Arthur Schopenhauer – Filosofia
La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell’umanità.
La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell’umanità.
Ciò che una volta ha mosso, è incluso ed eternato nella catena totale dell’essere, come un insetto nell’ambra.
Un vero filosofo è colui che vuole sapere i perché delle cose, anche della sua anima.
È tipico di una dittatura: quando qualcuno dice qualcosa contro una divinità, si dovrebbe ascoltare prima di tutto cosa ha da dire e accertarsi che abbia ragione, invece di eliminarlo.
È il buio che evidenzia la luce ed è la luce che evidenzia il buio.
Nell’imperfezione esiste l’uomo, nella perfezione esiste solo il pensiero.
Inutile seminare laddove c’è terreno incolto; quando la mano dell’uomo non interviene, tutto è vano.
Ciò che una volta ha mosso, è incluso ed eternato nella catena totale dell’essere, come un insetto nell’ambra.
Un vero filosofo è colui che vuole sapere i perché delle cose, anche della sua anima.
È tipico di una dittatura: quando qualcuno dice qualcosa contro una divinità, si dovrebbe ascoltare prima di tutto cosa ha da dire e accertarsi che abbia ragione, invece di eliminarlo.
È il buio che evidenzia la luce ed è la luce che evidenzia il buio.
Nell’imperfezione esiste l’uomo, nella perfezione esiste solo il pensiero.
Inutile seminare laddove c’è terreno incolto; quando la mano dell’uomo non interviene, tutto è vano.
Ciò che una volta ha mosso, è incluso ed eternato nella catena totale dell’essere, come un insetto nell’ambra.
Un vero filosofo è colui che vuole sapere i perché delle cose, anche della sua anima.
È tipico di una dittatura: quando qualcuno dice qualcosa contro una divinità, si dovrebbe ascoltare prima di tutto cosa ha da dire e accertarsi che abbia ragione, invece di eliminarlo.
È il buio che evidenzia la luce ed è la luce che evidenzia il buio.
Nell’imperfezione esiste l’uomo, nella perfezione esiste solo il pensiero.
Inutile seminare laddove c’è terreno incolto; quando la mano dell’uomo non interviene, tutto è vano.