Arturo Graf – Antichi aforismi
Quand’anche la felicità fosse cosa possibile, la vita è sì breve e non ci sarebbe tempo ha procacciarla, e meno ancora a goderla.
Quand’anche la felicità fosse cosa possibile, la vita è sì breve e non ci sarebbe tempo ha procacciarla, e meno ancora a goderla.
I motti si chiamano sali. Il sale è penetrante ed acuto; ma nelle vivande compie mettervi il puro loro bisogno, e niente di più.
Tutto ciò e non sollevo lo spirito, lo deprime.
I piaceri dell’illusione nascono col desiderio e finiscono con lui.
Il disprezzare altrui non solamente è figliuolo di gran superbia, ma eziandio è segnale di…
Per far servire i bisogni della natura alla propria felicità il gran segreto è di non soddisfarli pienamente, ma di lasciar sempre qualche cosa a desiderare.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
I motti si chiamano sali. Il sale è penetrante ed acuto; ma nelle vivande compie mettervi il puro loro bisogno, e niente di più.
Tutto ciò e non sollevo lo spirito, lo deprime.
I piaceri dell’illusione nascono col desiderio e finiscono con lui.
Il disprezzare altrui non solamente è figliuolo di gran superbia, ma eziandio è segnale di…
Per far servire i bisogni della natura alla propria felicità il gran segreto è di non soddisfarli pienamente, ma di lasciar sempre qualche cosa a desiderare.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
I motti si chiamano sali. Il sale è penetrante ed acuto; ma nelle vivande compie mettervi il puro loro bisogno, e niente di più.
Tutto ciò e non sollevo lo spirito, lo deprime.
I piaceri dell’illusione nascono col desiderio e finiscono con lui.
Il disprezzare altrui non solamente è figliuolo di gran superbia, ma eziandio è segnale di…
Per far servire i bisogni della natura alla propria felicità il gran segreto è di non soddisfarli pienamente, ma di lasciar sempre qualche cosa a desiderare.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.