Categoria: Antichi aforismi
Antichi aforismi
Spesso chi meglio intende il giuoco delle cose umane, è preso sì forte del gusto di farsene spettatore e giudice, che più non cura di prendervi parte.
Antichi aforismi
Che cosa è ambizione?Ella è una perturbazione tanto potente, che ella consuma la animo e il core, et è d'attorno al desiderio degli onori, della dignità, e della gloria.
Antichi aforismi
Il furbo per mutar gioco non cangia astuzia.
Antichi aforismi
È già molte volte accaduto nel mondo che un vecchio errore, conosciuto per tale, e come tale mandato in bando, ripresentato poi in capo di certo tempo, fu accolto …
Antichi aforismi
L'esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt'e due.
Antichi aforismi
Pochi uomini desiderano veramente di morire; ma infiniti vorrebbero non esser mai nati.
Antichi aforismi
Scopo della vita il guadagno, per arricchirsi chi può, e chi non può, per campare.
Antichi aforismi
Non vi sono altre verità, tranne quelle, e si veggono con gli occhi e si toccano con mano.
Antichi aforismi
Una sola qualità personale è mestieri pregiate alquanto, la furberia.
Antichi aforismi
Il sacrificio di sé, affatto un atto di pazzia.
Antichi aforismi
La gloria e la grandezza, chimere.
Antichi aforismi
Il più delle volte bisogna lasciare passare il primo colpo, quando sicuramente dee venire il secondo, ed il secondo è più bello; ed allora non si perde ma si …
Antichi aforismi
Per gran talento che uno abbia, se non lo coltiva ne perde la metà.
Antichi aforismi
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito.
Antichi aforismi
Il come fa più la cosa, che la cosa non fa se stessa.
Antichi aforismi
L'affettar che fa taluno troppa sincerità nel discorso è un indizio quasi infallibile che egli ne ha poca nel cuore.
Antichi aforismi
L'uomo che potendo, per natura, essere arguto e caustico, sappia serbarsi benevolo, è animale raro.