Arturo Graf – Antichi aforismi
Non è vero artista colui che per piacere altrui sostenga di dispiacere a se stesso.
Non è vero artista colui che per piacere altrui sostenga di dispiacere a se stesso.
La vita umana è una navigazione fortunosa ed incerta, durante la quale conviene fare oggetto…
La diffusione dei lunghi e la concentrazione della proprietà agiscono sempre fra loro in ragione…
Noi eravamo prima di esistere e saremo dopo esistiti.
E chiunque cade nel malanno, non rimproveri altri che sé medesimo.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
Le anime generose si studiano di fare scaturire dalle anime comuni quanto in esse s’accoglie di buono; le maligne, quanto in esse s’accoglie di reo.
La vita umana è una navigazione fortunosa ed incerta, durante la quale conviene fare oggetto…
La diffusione dei lunghi e la concentrazione della proprietà agiscono sempre fra loro in ragione…
Noi eravamo prima di esistere e saremo dopo esistiti.
E chiunque cade nel malanno, non rimproveri altri che sé medesimo.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
Le anime generose si studiano di fare scaturire dalle anime comuni quanto in esse s’accoglie di buono; le maligne, quanto in esse s’accoglie di reo.
La vita umana è una navigazione fortunosa ed incerta, durante la quale conviene fare oggetto…
La diffusione dei lunghi e la concentrazione della proprietà agiscono sempre fra loro in ragione…
Noi eravamo prima di esistere e saremo dopo esistiti.
E chiunque cade nel malanno, non rimproveri altri che sé medesimo.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
Le anime generose si studiano di fare scaturire dalle anime comuni quanto in esse s’accoglie di buono; le maligne, quanto in esse s’accoglie di reo.