Arturo Graf – Antichi aforismi
A fare sana e giusta politica non basta conoscere gli uomini; bisogna ancora amarli.
A fare sana e giusta politica non basta conoscere gli uomini; bisogna ancora amarli.
Nel concepire un ideale possiamo presumere quel che vogliamo, ma dovremmo evitare le impossibilità.
Nessuno più codardo di colui che per sottrarsi ai dolori onde suol essere accompagnata la vita né suoi gradi più alti, vorrebbe potere scendere a quei più bassi gradi della vita che, appunto perché più bassi, sono esenti da quei dolori.
Il divieto non significa necessariamente astensione, ma la pratica sotto forma di trasgressione.
Che giova l’abbondanza di beni materiali nell’inopia e nell’impotenza dello spirito e domanda non v’è peggior miseria che la miseria di certi ricchi.
La natura provvede ai bisogni di quelli uomini, che ne sanno indagare i segreti.
Gli egoisti sono poveri maestri nell’arte di godere, ignorando la gioia del dare e del darsi.
Nel concepire un ideale possiamo presumere quel che vogliamo, ma dovremmo evitare le impossibilità.
Nessuno più codardo di colui che per sottrarsi ai dolori onde suol essere accompagnata la vita né suoi gradi più alti, vorrebbe potere scendere a quei più bassi gradi della vita che, appunto perché più bassi, sono esenti da quei dolori.
Il divieto non significa necessariamente astensione, ma la pratica sotto forma di trasgressione.
Che giova l’abbondanza di beni materiali nell’inopia e nell’impotenza dello spirito e domanda non v’è peggior miseria che la miseria di certi ricchi.
La natura provvede ai bisogni di quelli uomini, che ne sanno indagare i segreti.
Gli egoisti sono poveri maestri nell’arte di godere, ignorando la gioia del dare e del darsi.
Nel concepire un ideale possiamo presumere quel che vogliamo, ma dovremmo evitare le impossibilità.
Nessuno più codardo di colui che per sottrarsi ai dolori onde suol essere accompagnata la vita né suoi gradi più alti, vorrebbe potere scendere a quei più bassi gradi della vita che, appunto perché più bassi, sono esenti da quei dolori.
Il divieto non significa necessariamente astensione, ma la pratica sotto forma di trasgressione.
Che giova l’abbondanza di beni materiali nell’inopia e nell’impotenza dello spirito e domanda non v’è peggior miseria che la miseria di certi ricchi.
La natura provvede ai bisogni di quelli uomini, che ne sanno indagare i segreti.
Gli egoisti sono poveri maestri nell’arte di godere, ignorando la gioia del dare e del darsi.