Carl William Brown – Personaggi famosi
Un avvocato che difende un criminale accetta il dovere giuridico e morale di servirlo con lealtà, obbedienza e riservatezza, come prescrive appunto la legge della rappresentanza.
Un avvocato che difende un criminale accetta il dovere giuridico e morale di servirlo con lealtà, obbedienza e riservatezza, come prescrive appunto la legge della rappresentanza.
Non sai che santuarioAl ver nell’alma alzaiE che io del vero antistiteSempre d’esser giurai?Non sai che mercar famaDa tal canto non curo,E più dolce m’è bramaSul ver posarmi oscuro?
Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un’altra, naturalmente.
Come si fa a chiamare realista uno che per un delitto scrive trecento pagine; realista al limite è chi per trecento delitti scrive una pagina.
Anche la speme, ultima dea, fugge i sepolcri.
Che cosa ci trovassero di tanto straordinario nel mio ombelico, ci ha pensato mia madre a svelarlo: “Piace perché è un ombelico alla bolognese”.
Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.
Non sai che santuarioAl ver nell’alma alzaiE che io del vero antistiteSempre d’esser giurai?Non sai che mercar famaDa tal canto non curo,E più dolce m’è bramaSul ver posarmi oscuro?
Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un’altra, naturalmente.
Come si fa a chiamare realista uno che per un delitto scrive trecento pagine; realista al limite è chi per trecento delitti scrive una pagina.
Anche la speme, ultima dea, fugge i sepolcri.
Che cosa ci trovassero di tanto straordinario nel mio ombelico, ci ha pensato mia madre a svelarlo: “Piace perché è un ombelico alla bolognese”.
Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.
Non sai che santuarioAl ver nell’alma alzaiE che io del vero antistiteSempre d’esser giurai?Non sai che mercar famaDa tal canto non curo,E più dolce m’è bramaSul ver posarmi oscuro?
Se mi guardo indietro non ho pentimenti. Dovessi ricominciare, farei esattamente tutto quello che ho fatto. Tutto. Mi risposerei anche. Con un’altra, naturalmente.
Come si fa a chiamare realista uno che per un delitto scrive trecento pagine; realista al limite è chi per trecento delitti scrive una pagina.
Anche la speme, ultima dea, fugge i sepolcri.
Che cosa ci trovassero di tanto straordinario nel mio ombelico, ci ha pensato mia madre a svelarlo: “Piace perché è un ombelico alla bolognese”.
Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.