Carlo Bisecco – Tempi Moderni
In un’era in cui l’apparenza è tutto, è davvero difficile essere se stessi.
In un’era in cui l’apparenza è tutto, è davvero difficile essere se stessi.
Nei meccanismi di quest’era digitale, si fa copia ed incolla anche di sentimenti.
Fare finta dicendo che va tutto bene, non vuol dire che vada bene davvero.
Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un’idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l’uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.
Beati noi che siamo cresciuti senza facebook…
I capolavori oggi hanno i minuti contati.
L’uomo da sempre, quasi come un dovere, ha la forte tendenza di distinguersi dalla massa. I suoi “oggetti status” rimangono i capi di abbigliamento che indossa, perché la società rimane conformista.
Nei meccanismi di quest’era digitale, si fa copia ed incolla anche di sentimenti.
Fare finta dicendo che va tutto bene, non vuol dire che vada bene davvero.
Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un’idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l’uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.
Beati noi che siamo cresciuti senza facebook…
I capolavori oggi hanno i minuti contati.
L’uomo da sempre, quasi come un dovere, ha la forte tendenza di distinguersi dalla massa. I suoi “oggetti status” rimangono i capi di abbigliamento che indossa, perché la società rimane conformista.
Nei meccanismi di quest’era digitale, si fa copia ed incolla anche di sentimenti.
Fare finta dicendo che va tutto bene, non vuol dire che vada bene davvero.
Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica, si dice un’idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica, né feudale, né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l’uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.
Beati noi che siamo cresciuti senza facebook…
I capolavori oggi hanno i minuti contati.
L’uomo da sempre, quasi come un dovere, ha la forte tendenza di distinguersi dalla massa. I suoi “oggetti status” rimangono i capi di abbigliamento che indossa, perché la società rimane conformista.