Carlo Levi – Religione
Noi non siamo Cristiani. Cristiano vuol dire, nel loro linguaggio, uomo.
Noi non siamo Cristiani. Cristiano vuol dire, nel loro linguaggio, uomo.
Il credere non può nuocerti. Il non credere può rendere tutto più difficile.
Se ho fatto del male, che Dio mi punisca per i miei peccati. Ma il male che mi è stato fatto, spero che Dio non l’abbia visto.
Il fatto di essere stati ricevuti male da qualcuno non ci incoraggia certo ad invitarlo e a trattarlo con affetto e amicizia. Eppure, è con amore che il Figlio di Dio ha risposto all’odio dell’uomo.
I 10 Del Mio Testamento1) Non avrai altro Dio al di fuori di Te.2) Non prostituirti invano.3) Fà che ogni giorno sia santificato ai bimbi.4) Onora chiunque abbia speso una lacrima per te.5) Non uccidere il tuo onore o quello del tuo sangue.6) Non commettere atti opportunisti. A meno che non siano impuri.7) Non rubare l’anima od il corpo all’innocenza.8) Non testimoniare se hai solo la tua verità.9) Il creato pullula di donne. Ma se quella di un altro ti desidera……10) La roba d’altri spessissimo è appropriazione indebita.
Alcune persone vivono una vita sotto stretta sorveglianza, timorosi d’incontrare qualcuno o qualcosa che possa scuotere le loro traballanti fondamenta spirituali. Quest’atteggiamento, comunque, non è colpa della religione, ma della loro limitata comprensione. Il vero Dharma va esattamente nella direzione opposta: aiuta a integrare tutte le varie esperienze della vita in un insieme significativo e coerente, bandendo così la paura e l’insicurezza per sempre.
Dio possiede i poveri e perciò essi possiedono Dio.
Il credere non può nuocerti. Il non credere può rendere tutto più difficile.
Se ho fatto del male, che Dio mi punisca per i miei peccati. Ma il male che mi è stato fatto, spero che Dio non l’abbia visto.
Il fatto di essere stati ricevuti male da qualcuno non ci incoraggia certo ad invitarlo e a trattarlo con affetto e amicizia. Eppure, è con amore che il Figlio di Dio ha risposto all’odio dell’uomo.
I 10 Del Mio Testamento1) Non avrai altro Dio al di fuori di Te.2) Non prostituirti invano.3) Fà che ogni giorno sia santificato ai bimbi.4) Onora chiunque abbia speso una lacrima per te.5) Non uccidere il tuo onore o quello del tuo sangue.6) Non commettere atti opportunisti. A meno che non siano impuri.7) Non rubare l’anima od il corpo all’innocenza.8) Non testimoniare se hai solo la tua verità.9) Il creato pullula di donne. Ma se quella di un altro ti desidera……10) La roba d’altri spessissimo è appropriazione indebita.
Alcune persone vivono una vita sotto stretta sorveglianza, timorosi d’incontrare qualcuno o qualcosa che possa scuotere le loro traballanti fondamenta spirituali. Quest’atteggiamento, comunque, non è colpa della religione, ma della loro limitata comprensione. Il vero Dharma va esattamente nella direzione opposta: aiuta a integrare tutte le varie esperienze della vita in un insieme significativo e coerente, bandendo così la paura e l’insicurezza per sempre.
Dio possiede i poveri e perciò essi possiedono Dio.
Il credere non può nuocerti. Il non credere può rendere tutto più difficile.
Se ho fatto del male, che Dio mi punisca per i miei peccati. Ma il male che mi è stato fatto, spero che Dio non l’abbia visto.
Il fatto di essere stati ricevuti male da qualcuno non ci incoraggia certo ad invitarlo e a trattarlo con affetto e amicizia. Eppure, è con amore che il Figlio di Dio ha risposto all’odio dell’uomo.
I 10 Del Mio Testamento1) Non avrai altro Dio al di fuori di Te.2) Non prostituirti invano.3) Fà che ogni giorno sia santificato ai bimbi.4) Onora chiunque abbia speso una lacrima per te.5) Non uccidere il tuo onore o quello del tuo sangue.6) Non commettere atti opportunisti. A meno che non siano impuri.7) Non rubare l’anima od il corpo all’innocenza.8) Non testimoniare se hai solo la tua verità.9) Il creato pullula di donne. Ma se quella di un altro ti desidera……10) La roba d’altri spessissimo è appropriazione indebita.
Alcune persone vivono una vita sotto stretta sorveglianza, timorosi d’incontrare qualcuno o qualcosa che possa scuotere le loro traballanti fondamenta spirituali. Quest’atteggiamento, comunque, non è colpa della religione, ma della loro limitata comprensione. Il vero Dharma va esattamente nella direzione opposta: aiuta a integrare tutte le varie esperienze della vita in un insieme significativo e coerente, bandendo così la paura e l’insicurezza per sempre.
Dio possiede i poveri e perciò essi possiedono Dio.