Charles Baudelaire – Religione
Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
Dio è l’unico essere che, per regnare, non ha nemmeno bisogno di esistere.
Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la felicità.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Il fine della Chiesa, depositaria unica e suprema della rivelazione, resta in ogni caso quello di riassumere e risolvere la politica nella religione. Ma il fine dello Stato, di qualunque Stato degno del nome, è precisamente le stesso, rovesciato: risolvere la religione nella politica, Dio nell’uomo. Ogni Stato è anche Chiesa; l’autorità politica è necessariamente autorità morale; la storia politica si configura logicamente come “storia sacra”. I suoi fini politici sono anche morali e religiosi: comprendono e riassorbono in sé tutta la possibile morale e religione.
E il sangue che si scioglie e il Cristo che piange e la Madonna che sanguina… quando ci sarà un San Giuseppe che sorride, una Santa Barbara con fuochi pirotecnici o una Santa Tecla che danza vengo anch’io.
La religione può diventare una prigione nel momento in cui ci impedisce di essere se stessi.
Lucifero salvami dal paradiso se questo è pieno di preti.
Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la felicità.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Il fine della Chiesa, depositaria unica e suprema della rivelazione, resta in ogni caso quello di riassumere e risolvere la politica nella religione. Ma il fine dello Stato, di qualunque Stato degno del nome, è precisamente le stesso, rovesciato: risolvere la religione nella politica, Dio nell’uomo. Ogni Stato è anche Chiesa; l’autorità politica è necessariamente autorità morale; la storia politica si configura logicamente come “storia sacra”. I suoi fini politici sono anche morali e religiosi: comprendono e riassorbono in sé tutta la possibile morale e religione.
E il sangue che si scioglie e il Cristo che piange e la Madonna che sanguina… quando ci sarà un San Giuseppe che sorride, una Santa Barbara con fuochi pirotecnici o una Santa Tecla che danza vengo anch’io.
La religione può diventare una prigione nel momento in cui ci impedisce di essere se stessi.
Lucifero salvami dal paradiso se questo è pieno di preti.
Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la felicità.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Il fine della Chiesa, depositaria unica e suprema della rivelazione, resta in ogni caso quello di riassumere e risolvere la politica nella religione. Ma il fine dello Stato, di qualunque Stato degno del nome, è precisamente le stesso, rovesciato: risolvere la religione nella politica, Dio nell’uomo. Ogni Stato è anche Chiesa; l’autorità politica è necessariamente autorità morale; la storia politica si configura logicamente come “storia sacra”. I suoi fini politici sono anche morali e religiosi: comprendono e riassorbono in sé tutta la possibile morale e religione.
E il sangue che si scioglie e il Cristo che piange e la Madonna che sanguina… quando ci sarà un San Giuseppe che sorride, una Santa Barbara con fuochi pirotecnici o una Santa Tecla che danza vengo anch’io.
La religione può diventare una prigione nel momento in cui ci impedisce di essere se stessi.
Lucifero salvami dal paradiso se questo è pieno di preti.