Chiara Micellone – Frasi Sagge
Ti accorgerai di aver perso una stella quando, voltandoti, non la vedrai più, ma la sua luce continuerà a illuminare la tua strada: ciò che conta non scompare, ma permane nel silenzio e nel gelo di mille inverni.
Ti accorgerai di aver perso una stella quando, voltandoti, non la vedrai più, ma la sua luce continuerà a illuminare la tua strada: ciò che conta non scompare, ma permane nel silenzio e nel gelo di mille inverni.
I più sono soliti definire “assurdo” ciò che non rientra nell’ambito di ciò che nella loro vita è normale. E spesso non si rendono conto che le cose più assurde sono proprio quelle che a loro appaiono “normali”.
Nel momento in cui nasci smetti di essere libero e nel momento in cui muori lo diventi per la prima volta in tutta la tua vita.
Apri il tuo cuore alla luce. Non lasciare la tua anima nel buio.
Tutte le scienze esatte sono dominate dall’approssimazione.
Gli errori ci mostrano quello di cui abbiamo bisogno di imparare.
C’è un confine sottilissimo tra l’aiutare e l’essere usati.
I più sono soliti definire “assurdo” ciò che non rientra nell’ambito di ciò che nella loro vita è normale. E spesso non si rendono conto che le cose più assurde sono proprio quelle che a loro appaiono “normali”.
Nel momento in cui nasci smetti di essere libero e nel momento in cui muori lo diventi per la prima volta in tutta la tua vita.
Apri il tuo cuore alla luce. Non lasciare la tua anima nel buio.
Tutte le scienze esatte sono dominate dall’approssimazione.
Gli errori ci mostrano quello di cui abbiamo bisogno di imparare.
C’è un confine sottilissimo tra l’aiutare e l’essere usati.
I più sono soliti definire “assurdo” ciò che non rientra nell’ambito di ciò che nella loro vita è normale. E spesso non si rendono conto che le cose più assurde sono proprio quelle che a loro appaiono “normali”.
Nel momento in cui nasci smetti di essere libero e nel momento in cui muori lo diventi per la prima volta in tutta la tua vita.
Apri il tuo cuore alla luce. Non lasciare la tua anima nel buio.
Tutte le scienze esatte sono dominate dall’approssimazione.
Gli errori ci mostrano quello di cui abbiamo bisogno di imparare.
C’è un confine sottilissimo tra l’aiutare e l’essere usati.