Claudio D’Aiello – Comportamento
È vero… Le persone cambiano. Difficilmente in meglio.
È vero… Le persone cambiano. Difficilmente in meglio.
Intraprendenza è volontà, rendono il “caso”, opportunità.
La metafora nasce nella fusione del comportamento umano con quello della natura.
Se è gentile, non significa che non sia uno stronzo/a.
Quante volte ci si preoccupa di altri prima che di noi stessi? Tante! Peccato che…
Se non vuoi alimentare nella gente il giudizio, di parlare troppo togliti il vizio.
Gran parte dei nostri sforzi derivano dal lavorare non per il piacere di farlo, ma per farci apprezzare dagli altri. È incredibilmente frustrante tutto ciò: c’è sempre qualcuno da assecondare, da soddisfare, da non deludere, da cui ottenere un riconoscimento. Siamo così concentrati sugli altri che ci dimentichiamo di noi stessi. O meglio, ci sentiamo gratificati dal ricevere il premio, pensiamo sia quella la ragione della nostra vita. Rivolti continuamente verso l’esterno, in attesa di sentirci dire quanto siamo bravi, rimettiamo al volere e ai capricci dell’altro la valutazione della nostra persona.
Intraprendenza è volontà, rendono il “caso”, opportunità.
La metafora nasce nella fusione del comportamento umano con quello della natura.
Se è gentile, non significa che non sia uno stronzo/a.
Quante volte ci si preoccupa di altri prima che di noi stessi? Tante! Peccato che…
Se non vuoi alimentare nella gente il giudizio, di parlare troppo togliti il vizio.
Gran parte dei nostri sforzi derivano dal lavorare non per il piacere di farlo, ma per farci apprezzare dagli altri. È incredibilmente frustrante tutto ciò: c’è sempre qualcuno da assecondare, da soddisfare, da non deludere, da cui ottenere un riconoscimento. Siamo così concentrati sugli altri che ci dimentichiamo di noi stessi. O meglio, ci sentiamo gratificati dal ricevere il premio, pensiamo sia quella la ragione della nostra vita. Rivolti continuamente verso l’esterno, in attesa di sentirci dire quanto siamo bravi, rimettiamo al volere e ai capricci dell’altro la valutazione della nostra persona.
Intraprendenza è volontà, rendono il “caso”, opportunità.
La metafora nasce nella fusione del comportamento umano con quello della natura.
Se è gentile, non significa che non sia uno stronzo/a.
Quante volte ci si preoccupa di altri prima che di noi stessi? Tante! Peccato che…
Se non vuoi alimentare nella gente il giudizio, di parlare troppo togliti il vizio.
Gran parte dei nostri sforzi derivano dal lavorare non per il piacere di farlo, ma per farci apprezzare dagli altri. È incredibilmente frustrante tutto ciò: c’è sempre qualcuno da assecondare, da soddisfare, da non deludere, da cui ottenere un riconoscimento. Siamo così concentrati sugli altri che ci dimentichiamo di noi stessi. O meglio, ci sentiamo gratificati dal ricevere il premio, pensiamo sia quella la ragione della nostra vita. Rivolti continuamente verso l’esterno, in attesa di sentirci dire quanto siamo bravi, rimettiamo al volere e ai capricci dell’altro la valutazione della nostra persona.