Daniel Pennac – Tempi Moderni
Sì, all’origine delle origini, molto prima delle chiacchiere accademiche, è il silenzio a celebrare la bellezza del racconto.
Sì, all’origine delle origini, molto prima delle chiacchiere accademiche, è il silenzio a celebrare la bellezza del racconto.
La mafia diffama chi non è omertoso per minare la sua credibilità.
Oggi il cretino è pieno di idee.
L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in…
Per molte persone la facoltà di parlare più che un dono è da considerarsi una condanna.
La fine del mondo? O c’è o non c’è, mal comune e mezzo gaudio! Tanto, la fine del mondo la stiamo già vivendo, creata dalla logica del potere che ha ristabilito plebe, vassalli, valvassini e valvassori, feudi e feudatari, conti che detengono terre e servi assoggettati e soverchiati che vi lavorano i cui profitti sono ripartiti “cinque parti e una parte” come diceva mio nonno che ha vissuto la guerra.
Noi siamo tutti malati: ma persino una malattia universale implica un’idea di guarigione.