Emile Chartier (Alain) – Religione
Se la religione è solo umana, e la sua forma una forma umana, ne consegue che tutto nella religione è vero.
Se la religione è solo umana, e la sua forma una forma umana, ne consegue che tutto nella religione è vero.
Sapete perché esistono tante divinità? Perché quello originale non sa fare bene il suo mestiere.
Non nascondermi gli ostacoli, non ostruire le buche, ma apri i miei occhi in modo che io possa vederle, donami la forza per seguire la tua strada, offrimi un passo sicuro per camminare la via che hai tracciato per me.
Quando Dio concede l’amore a una cortigiana, quest’amore che sembra un perdono, diventa quasi sempre un castigo. Non c’è assoluzione senza penitenza.
L’idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.
La preghiera è innanzitutto una dimensione del nostro essere, una realtà della nostra persona.
Buon mezzo per mantenersi alla presenza di Dio è di procurarvi una sua immagine o pittura che vi faccia devozione, non già per portarla sul petto senza mai guardarla, ma per servirsene ad intrattenervi spesso con Lui ed Egli vi suggerirà quello che gli dovete dire.
Sapete perché esistono tante divinità? Perché quello originale non sa fare bene il suo mestiere.
Non nascondermi gli ostacoli, non ostruire le buche, ma apri i miei occhi in modo che io possa vederle, donami la forza per seguire la tua strada, offrimi un passo sicuro per camminare la via che hai tracciato per me.
Quando Dio concede l’amore a una cortigiana, quest’amore che sembra un perdono, diventa quasi sempre un castigo. Non c’è assoluzione senza penitenza.
L’idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.
La preghiera è innanzitutto una dimensione del nostro essere, una realtà della nostra persona.
Buon mezzo per mantenersi alla presenza di Dio è di procurarvi una sua immagine o pittura che vi faccia devozione, non già per portarla sul petto senza mai guardarla, ma per servirsene ad intrattenervi spesso con Lui ed Egli vi suggerirà quello che gli dovete dire.
Sapete perché esistono tante divinità? Perché quello originale non sa fare bene il suo mestiere.
Non nascondermi gli ostacoli, non ostruire le buche, ma apri i miei occhi in modo che io possa vederle, donami la forza per seguire la tua strada, offrimi un passo sicuro per camminare la via che hai tracciato per me.
Quando Dio concede l’amore a una cortigiana, quest’amore che sembra un perdono, diventa quasi sempre un castigo. Non c’è assoluzione senza penitenza.
L’idea di un Dio personale è un concetto antropologico che non sono capace di prendere seriamente.
La preghiera è innanzitutto una dimensione del nostro essere, una realtà della nostra persona.
Buon mezzo per mantenersi alla presenza di Dio è di procurarvi una sua immagine o pittura che vi faccia devozione, non già per portarla sul petto senza mai guardarla, ma per servirsene ad intrattenervi spesso con Lui ed Egli vi suggerirà quello che gli dovete dire.