Eraclito – Filosofia
L’uomo nella notte accende una luce a se stesso, spento nello sguardo, e vivente è a contatto con il morto, e desto è a contatto con il dormiente.
L’uomo nella notte accende una luce a se stesso, spento nello sguardo, e vivente è a contatto con il morto, e desto è a contatto con il dormiente.
Io non obbedisco se non all’Iddio! […] Io non obbedisco se non alle leggi di quello stile a cui, per attuare un mio concetto di ordine e di bellezza, ho assoggettato la mia natura libera.
Quando alle domande non abbiamo risposte né dalla scienza, né dalla religione, dobbiamo affidarci al termometro della coscienza, ma prima di farlo è necessario assicurarsi di avere un anima limpida, è una visione ecologica della vita!
Il fuoco. Il suo trionfo sarà anche la sua fine.
Correndo troppo sopraggiunge l’affanno.
“L’inizio” è “La fine” scritto al contrario.Poi come ogni cosa, ha la sua eccezione che conferma la regola: “l’infinito”.
La simmetria è dovuta alla grandezza del mondo, cioè esiste nel campo macroscopico perché il mondo è grande. Stesso ciclo vitale, tante uguali grandezze. La simmetria ha i caratteri di espansione, larghezza/grandezza, una successione su uno stesso livello, senza “niente di nuovo”.