Ernst Mach – Scienza e tecnologia
La fisica è un insieme di esperienze, sistemate per ordine economico.
La fisica è un insieme di esperienze, sistemate per ordine economico.
“Il super acceleratore del Cern si è rotto”, forse c’è lo zampino di Dio che vuole nascondere le prove…
La scienza può dare spiegazioni, non soluzioni.
La mia generazione è nata sulla soglia del futuro che non ha mai oltrepassato.
La mamma è una fiaba che non finisce mai; una poesia i cui versi si recitano ogni mattina; una musica le cui note si suonano per sempre.
Prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi sono questi a dare forma a noi.
Anche se un giorno la scienza riuscisse a spiegare tutto, ci sarebbero comunque credenti in Dio, perché ciò che spinge gli uomini a credere in questo essere immaginario non sono i vuoti della scienza, ma il bisogno infantile di sentirsi creati e amati da qualcuno, di essere stati scelti per uno scopo superiore.
“Il super acceleratore del Cern si è rotto”, forse c’è lo zampino di Dio che vuole nascondere le prove…
La scienza può dare spiegazioni, non soluzioni.
La mia generazione è nata sulla soglia del futuro che non ha mai oltrepassato.
La mamma è una fiaba che non finisce mai; una poesia i cui versi si recitano ogni mattina; una musica le cui note si suonano per sempre.
Prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi sono questi a dare forma a noi.
Anche se un giorno la scienza riuscisse a spiegare tutto, ci sarebbero comunque credenti in Dio, perché ciò che spinge gli uomini a credere in questo essere immaginario non sono i vuoti della scienza, ma il bisogno infantile di sentirsi creati e amati da qualcuno, di essere stati scelti per uno scopo superiore.
“Il super acceleratore del Cern si è rotto”, forse c’è lo zampino di Dio che vuole nascondere le prove…
La scienza può dare spiegazioni, non soluzioni.
La mia generazione è nata sulla soglia del futuro che non ha mai oltrepassato.
La mamma è una fiaba che non finisce mai; una poesia i cui versi si recitano ogni mattina; una musica le cui note si suonano per sempre.
Prima siamo noi a dare forma agli edifici, poi sono questi a dare forma a noi.
Anche se un giorno la scienza riuscisse a spiegare tutto, ci sarebbero comunque credenti in Dio, perché ciò che spinge gli uomini a credere in questo essere immaginario non sono i vuoti della scienza, ma il bisogno infantile di sentirsi creati e amati da qualcuno, di essere stati scelti per uno scopo superiore.