Francesco Iannì – Comportamento
Alla base della ricerca del giudizio positivo altrui, essenzialmente vi è la paura del rifiuto e della conseguente emarginazione.
Alla base della ricerca del giudizio positivo altrui, essenzialmente vi è la paura del rifiuto e della conseguente emarginazione.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.
Cerco di vincere l’indifferenza del suo mondo con tutto me stesso.
Sinceramente è arrivato il momento che io inizi a pensare un po’ a me, è…
È facile dire che ho un brutto carattere per chi vuole sottomettermi e corrompermi ma non ci riesce, non mi sopportano se grido in faccia le ingiustizie a chi le commette; ma se non mi comportassi così starei male. Me ne frego se chi fa lecchinaggio va avanti ed è apprezzato, almeno io resto libera, consapevole di non essermi venduta per realizzarmi né per ottenere qualcosa. Non tradisco me stessa né i valori in cui credo. Quello che cerco di concretizzare in questa piccola vita non è soltanto per me, peccato per chi non ha saputo o non vuole capirlo.
Il segreto è fare come quando la nonna diceva: “Pensa ai bambini poveri, non lasciare niente nel piatto!”. Ecco, per tutto il resto, dovremmo fare uguale. Pensare a chi sta peggio, e continuare ad andare avanti. Lo dobbiamo a noi stessi.
L’immorale non indossa abiti, ma ripugnanti maschere.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.
Cerco di vincere l’indifferenza del suo mondo con tutto me stesso.
Sinceramente è arrivato il momento che io inizi a pensare un po’ a me, è…
È facile dire che ho un brutto carattere per chi vuole sottomettermi e corrompermi ma non ci riesce, non mi sopportano se grido in faccia le ingiustizie a chi le commette; ma se non mi comportassi così starei male. Me ne frego se chi fa lecchinaggio va avanti ed è apprezzato, almeno io resto libera, consapevole di non essermi venduta per realizzarmi né per ottenere qualcosa. Non tradisco me stessa né i valori in cui credo. Quello che cerco di concretizzare in questa piccola vita non è soltanto per me, peccato per chi non ha saputo o non vuole capirlo.
Il segreto è fare come quando la nonna diceva: “Pensa ai bambini poveri, non lasciare niente nel piatto!”. Ecco, per tutto il resto, dovremmo fare uguale. Pensare a chi sta peggio, e continuare ad andare avanti. Lo dobbiamo a noi stessi.
L’immorale non indossa abiti, ma ripugnanti maschere.
La frase contiene espressioni adatte ad un solo pubblico adulto.Per leggerla comunque clicca qui.
Cerco di vincere l’indifferenza del suo mondo con tutto me stesso.
Sinceramente è arrivato il momento che io inizi a pensare un po’ a me, è…
È facile dire che ho un brutto carattere per chi vuole sottomettermi e corrompermi ma non ci riesce, non mi sopportano se grido in faccia le ingiustizie a chi le commette; ma se non mi comportassi così starei male. Me ne frego se chi fa lecchinaggio va avanti ed è apprezzato, almeno io resto libera, consapevole di non essermi venduta per realizzarmi né per ottenere qualcosa. Non tradisco me stessa né i valori in cui credo. Quello che cerco di concretizzare in questa piccola vita non è soltanto per me, peccato per chi non ha saputo o non vuole capirlo.
Il segreto è fare come quando la nonna diceva: “Pensa ai bambini poveri, non lasciare niente nel piatto!”. Ecco, per tutto il resto, dovremmo fare uguale. Pensare a chi sta peggio, e continuare ad andare avanti. Lo dobbiamo a noi stessi.
L’immorale non indossa abiti, ma ripugnanti maschere.