Francesco Iannì – Verità e Menzogna
La lacrima è figlia della verità.
La lacrima è figlia della verità.
Se un uomo ha la pessima abitudine di elogiare se stesso in ogni campo, dimezza ciò che dice, di quella metà fai quattro parti e di ogni parte fanne tre. In un terzo magari un filino di verità lo trovi.
Non voglio essere bello per la gente, ma voglio essere bello per me. Perché sono l’unica persona con cui passerò il resto della mia vita. L’unica che, quando mi critica, lo fa per costruire, non per distruggere.
Le stelle sono piccoli fari accesi nella notte che inducono l’uomo a porsi delle domande, a misurarsi con l’ignoto, a fare i conti con l’immensità dello spazio e del tempo, a confrontarsi con il proprio destino e con il mistero del domani.
Sono le passioni, sulla cui origine noi inganniamo noi stessi, che ci tiranneggiano con maggior forza. Le nostre motivazioni più deboli sono quelle della cui natura siamo consapevoli. Spesso capita che quando pensiamo di sperimentare sugli altri, in realtà, sperimentiamo su noi stessi.
La sofferenza nasce quando ti scontri con la realtà, quando la tua falsità si scontra con la verità.
La stranezza più assoluta risiede nella assoluta normalità.
Se un uomo ha la pessima abitudine di elogiare se stesso in ogni campo, dimezza ciò che dice, di quella metà fai quattro parti e di ogni parte fanne tre. In un terzo magari un filino di verità lo trovi.
Non voglio essere bello per la gente, ma voglio essere bello per me. Perché sono l’unica persona con cui passerò il resto della mia vita. L’unica che, quando mi critica, lo fa per costruire, non per distruggere.
Le stelle sono piccoli fari accesi nella notte che inducono l’uomo a porsi delle domande, a misurarsi con l’ignoto, a fare i conti con l’immensità dello spazio e del tempo, a confrontarsi con il proprio destino e con il mistero del domani.
Sono le passioni, sulla cui origine noi inganniamo noi stessi, che ci tiranneggiano con maggior forza. Le nostre motivazioni più deboli sono quelle della cui natura siamo consapevoli. Spesso capita che quando pensiamo di sperimentare sugli altri, in realtà, sperimentiamo su noi stessi.
La sofferenza nasce quando ti scontri con la realtà, quando la tua falsità si scontra con la verità.
La stranezza più assoluta risiede nella assoluta normalità.
Se un uomo ha la pessima abitudine di elogiare se stesso in ogni campo, dimezza ciò che dice, di quella metà fai quattro parti e di ogni parte fanne tre. In un terzo magari un filino di verità lo trovi.
Non voglio essere bello per la gente, ma voglio essere bello per me. Perché sono l’unica persona con cui passerò il resto della mia vita. L’unica che, quando mi critica, lo fa per costruire, non per distruggere.
Le stelle sono piccoli fari accesi nella notte che inducono l’uomo a porsi delle domande, a misurarsi con l’ignoto, a fare i conti con l’immensità dello spazio e del tempo, a confrontarsi con il proprio destino e con il mistero del domani.
Sono le passioni, sulla cui origine noi inganniamo noi stessi, che ci tiranneggiano con maggior forza. Le nostre motivazioni più deboli sono quelle della cui natura siamo consapevoli. Spesso capita che quando pensiamo di sperimentare sugli altri, in realtà, sperimentiamo su noi stessi.
La sofferenza nasce quando ti scontri con la realtà, quando la tua falsità si scontra con la verità.
La stranezza più assoluta risiede nella assoluta normalità.