Franco Pancaldi – Paura & Coraggio
Non so se si può aver paura di ciò che non s’intuisce. Mette il terrore non capirlo, forse più che saperlo.
Non so se si può aver paura di ciò che non s’intuisce. Mette il terrore non capirlo, forse più che saperlo.
Alle persone come me, che han sempre un po’ di paura dentro. Paura dei silenzi, quelli che fan rumore. Degli ospedali o di mostrarsi fragili. Degli addii perché ti spezzano. Delle parole che feriscono. Paura del buio perché non sai cosa c’è altrove. Paura di perdere chi ami. Paura di dimenticare. Di voltarti, un giorno, distrattamente dall’altra parte. Paura di non venir capiti, compresi, amati nei nostri mille difetti. E la paura forse un pizzico ci rende migliori. Ma fragili. E alcune paure sono silenziose, scivolano solo sull’anima. La nostra.
Ogni volta che affrontiamo una situazione che temiamo, impariamo qualcosa da noi stessi, che ci consente di oltrepassare i limiti della nostra mente, facendoci diventare persone migliori.
Il nostro vuoto non è mai stato così pieno d’amore, mi fa una paura fossilizzante.
Uno dei tanti segreti della vita è sapersi dire “è il momento di sperimentare” e di conseguenza prendere coraggio e farlo.
Se la vita ti ha spaventato poi finisce che hai paura anche delle ombre.
Non saper che pesce pigliare: celebre aforisma composto da un cacciatore subacqueo, che inseguito da una “muta” di pescicani affamati, si trovò davanti un intero branco di pesci piranias.
Alle persone come me, che han sempre un po’ di paura dentro. Paura dei silenzi, quelli che fan rumore. Degli ospedali o di mostrarsi fragili. Degli addii perché ti spezzano. Delle parole che feriscono. Paura del buio perché non sai cosa c’è altrove. Paura di perdere chi ami. Paura di dimenticare. Di voltarti, un giorno, distrattamente dall’altra parte. Paura di non venir capiti, compresi, amati nei nostri mille difetti. E la paura forse un pizzico ci rende migliori. Ma fragili. E alcune paure sono silenziose, scivolano solo sull’anima. La nostra.
Ogni volta che affrontiamo una situazione che temiamo, impariamo qualcosa da noi stessi, che ci consente di oltrepassare i limiti della nostra mente, facendoci diventare persone migliori.
Il nostro vuoto non è mai stato così pieno d’amore, mi fa una paura fossilizzante.
Uno dei tanti segreti della vita è sapersi dire “è il momento di sperimentare” e di conseguenza prendere coraggio e farlo.
Se la vita ti ha spaventato poi finisce che hai paura anche delle ombre.
Non saper che pesce pigliare: celebre aforisma composto da un cacciatore subacqueo, che inseguito da una “muta” di pescicani affamati, si trovò davanti un intero branco di pesci piranias.
Alle persone come me, che han sempre un po’ di paura dentro. Paura dei silenzi, quelli che fan rumore. Degli ospedali o di mostrarsi fragili. Degli addii perché ti spezzano. Delle parole che feriscono. Paura del buio perché non sai cosa c’è altrove. Paura di perdere chi ami. Paura di dimenticare. Di voltarti, un giorno, distrattamente dall’altra parte. Paura di non venir capiti, compresi, amati nei nostri mille difetti. E la paura forse un pizzico ci rende migliori. Ma fragili. E alcune paure sono silenziose, scivolano solo sull’anima. La nostra.
Ogni volta che affrontiamo una situazione che temiamo, impariamo qualcosa da noi stessi, che ci consente di oltrepassare i limiti della nostra mente, facendoci diventare persone migliori.
Il nostro vuoto non è mai stato così pieno d’amore, mi fa una paura fossilizzante.
Uno dei tanti segreti della vita è sapersi dire “è il momento di sperimentare” e di conseguenza prendere coraggio e farlo.
Se la vita ti ha spaventato poi finisce che hai paura anche delle ombre.
Non saper che pesce pigliare: celebre aforisma composto da un cacciatore subacqueo, che inseguito da una “muta” di pescicani affamati, si trovò davanti un intero branco di pesci piranias.