Friedrich Wilhelm Nietzsche – Amico
Una donna può anche provare amicizia per un uomo, ma perché ciò sia possibile è necessaria una piccola antipatia fisica.
Una donna può anche provare amicizia per un uomo, ma perché ciò sia possibile è necessaria una piccola antipatia fisica.
L’amicizia è un legame di reciproca utilità.
Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.
C’era nebbia tra di noi, una nebbia tale che m’impediva di vedere il tuo volto,…
A te che hai tenuto la luce accesa nel momento in cui avevo più paura…
Il mio migliore amico? Quello che non sa di esserlo.
La complicità non v’è dubbio, è una sorta di linguaggio silenzioso, un incontro di pensieri e di gesti taciuti, è un vero lusso e chissà, forse per natura, concesso a pochi eletti.
L’amicizia è un legame di reciproca utilità.
Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.
C’era nebbia tra di noi, una nebbia tale che m’impediva di vedere il tuo volto,…
A te che hai tenuto la luce accesa nel momento in cui avevo più paura…
Il mio migliore amico? Quello che non sa di esserlo.
La complicità non v’è dubbio, è una sorta di linguaggio silenzioso, un incontro di pensieri e di gesti taciuti, è un vero lusso e chissà, forse per natura, concesso a pochi eletti.
L’amicizia è un legame di reciproca utilità.
Anche Dio ha il suo inferno: è il suo amore per gli uomini.
C’era nebbia tra di noi, una nebbia tale che m’impediva di vedere il tuo volto,…
A te che hai tenuto la luce accesa nel momento in cui avevo più paura…
Il mio migliore amico? Quello che non sa di esserlo.
La complicità non v’è dubbio, è una sorta di linguaggio silenzioso, un incontro di pensieri e di gesti taciuti, è un vero lusso e chissà, forse per natura, concesso a pochi eletti.