Giovanni Gaggino – Antichi aforismi
La religione è l’anima dell’anima nostra.
La religione è l’anima dell’anima nostra.
Certi bibliofili fanno all’amore cui libri e a un dipresso come gl’impotenti fanno all’amore colle donne.
Non vi affannate io del ragionevole a distinguere le false opinioni degli uomini. Il tempo e distrugge infallibilmente da sé, e spesso chi con troppa furia le assale, non fa se non incitarle a resistere.
Perché dipingesi esser cieca la Fortuna?Percioché ella rende ciechi i favoriti suoi.
Cazz capisc e coteca no.Ognuno capisce quello che gli conviene.
L’uomo è sì vano, e quando non può vantarsi di avere delle virtù, si vanta dè suoi vizi.
Le grandi opere furono sempre ideate da una sua persona, eseguite da una moltitudine.
Certi bibliofili fanno all’amore cui libri e a un dipresso come gl’impotenti fanno all’amore colle donne.
Non vi affannate io del ragionevole a distinguere le false opinioni degli uomini. Il tempo e distrugge infallibilmente da sé, e spesso chi con troppa furia le assale, non fa se non incitarle a resistere.
Perché dipingesi esser cieca la Fortuna?Percioché ella rende ciechi i favoriti suoi.
Cazz capisc e coteca no.Ognuno capisce quello che gli conviene.
L’uomo è sì vano, e quando non può vantarsi di avere delle virtù, si vanta dè suoi vizi.
Le grandi opere furono sempre ideate da una sua persona, eseguite da una moltitudine.
Certi bibliofili fanno all’amore cui libri e a un dipresso come gl’impotenti fanno all’amore colle donne.
Non vi affannate io del ragionevole a distinguere le false opinioni degli uomini. Il tempo e distrugge infallibilmente da sé, e spesso chi con troppa furia le assale, non fa se non incitarle a resistere.
Perché dipingesi esser cieca la Fortuna?Percioché ella rende ciechi i favoriti suoi.
Cazz capisc e coteca no.Ognuno capisce quello che gli conviene.
L’uomo è sì vano, e quando non può vantarsi di avere delle virtù, si vanta dè suoi vizi.
Le grandi opere furono sempre ideate da una sua persona, eseguite da una moltitudine.