Giuseppe Mazzini – Ricchezza & Povertà
La famiglia è la patria del cuore.
La famiglia è la patria del cuore.
Ho visto persone donare sorrisi nei cuori di chi non conosce il confine della povertà. Ho visto persone con tasche piene donare solo il loro sporco egoismo.
Con le nostre mani possiamo curare, accarezzare, guidare, sostenere, dar da mangiare e da bere. Possiamo aprirle per donare e per ricevere.Oppure possiamo chiuderle ostinatamente alle necessità di chi ci passa accanto. Con le nostre mani possiamo ferire. Con le nostre mani possiamo perfino uccidere.Le nostre mani: segno di benedizione o di maledizione.E tu cosa scegli?
I missionari non hanno mai smesso di difendere la giustizia e l’innocenza; essi restano sempre dalla parte degli innocenti.
Il cuore è una ricchezza che non si vende, ma si regala.
Oggi ci si occupa molto dei “poveri”, e si pensa poco al povero.
Imparano più i popoli da una sconfitta, che non i re dal trionfo.
Ho visto persone donare sorrisi nei cuori di chi non conosce il confine della povertà. Ho visto persone con tasche piene donare solo il loro sporco egoismo.
Con le nostre mani possiamo curare, accarezzare, guidare, sostenere, dar da mangiare e da bere. Possiamo aprirle per donare e per ricevere.Oppure possiamo chiuderle ostinatamente alle necessità di chi ci passa accanto. Con le nostre mani possiamo ferire. Con le nostre mani possiamo perfino uccidere.Le nostre mani: segno di benedizione o di maledizione.E tu cosa scegli?
I missionari non hanno mai smesso di difendere la giustizia e l’innocenza; essi restano sempre dalla parte degli innocenti.
Il cuore è una ricchezza che non si vende, ma si regala.
Oggi ci si occupa molto dei “poveri”, e si pensa poco al povero.
Imparano più i popoli da una sconfitta, che non i re dal trionfo.
Ho visto persone donare sorrisi nei cuori di chi non conosce il confine della povertà. Ho visto persone con tasche piene donare solo il loro sporco egoismo.
Con le nostre mani possiamo curare, accarezzare, guidare, sostenere, dar da mangiare e da bere. Possiamo aprirle per donare e per ricevere.Oppure possiamo chiuderle ostinatamente alle necessità di chi ci passa accanto. Con le nostre mani possiamo ferire. Con le nostre mani possiamo perfino uccidere.Le nostre mani: segno di benedizione o di maledizione.E tu cosa scegli?
I missionari non hanno mai smesso di difendere la giustizia e l’innocenza; essi restano sempre dalla parte degli innocenti.
Il cuore è una ricchezza che non si vende, ma si regala.
Oggi ci si occupa molto dei “poveri”, e si pensa poco al povero.
Imparano più i popoli da una sconfitta, che non i re dal trionfo.