Ilaria Pasqualetti – Comportamento
Umiltà, ma cos’ha di difficile questa parola? Perché in molti non la conoscono? Forse hanno così tanta cattiveria dentro che non riescono a capirla.
Umiltà, ma cos’ha di difficile questa parola? Perché in molti non la conoscono? Forse hanno così tanta cattiveria dentro che non riescono a capirla.
Certi uomini manifestano generosi propositi solo a parole, ma all’atto pratico si comportano male.
C’è chi dice che è bravo, chi riesce in quello che altri falliscono. A quelle persone dico: prova a sorridere, a essere felice quando il cuore è triste.
La classe non è acqua qualcuno citò. E nessuno ha diritto a sminuire il valore…
Le cose dette a metà non mi piacciono, figuriamoci le persone a metà, quelle che non sanno chi sono, dove stare, cosa fare, cosa dire.
Non cerca accettazione alcuna l’uomo che ha misurato il proprio valore, nel semplice riserbo del suo cuore accoglie a piene mani la sua consapevolezza.
Mi sto talmente assuefacendo alla maleducazione che quando uno sconosciuto mi dice buongiorno, credo che questi abbia un non so che di obsoleto; è il paradosso della normalità travestita da eccezione.
Certi uomini manifestano generosi propositi solo a parole, ma all’atto pratico si comportano male.
C’è chi dice che è bravo, chi riesce in quello che altri falliscono. A quelle persone dico: prova a sorridere, a essere felice quando il cuore è triste.
La classe non è acqua qualcuno citò. E nessuno ha diritto a sminuire il valore…
Le cose dette a metà non mi piacciono, figuriamoci le persone a metà, quelle che non sanno chi sono, dove stare, cosa fare, cosa dire.
Non cerca accettazione alcuna l’uomo che ha misurato il proprio valore, nel semplice riserbo del suo cuore accoglie a piene mani la sua consapevolezza.
Mi sto talmente assuefacendo alla maleducazione che quando uno sconosciuto mi dice buongiorno, credo che questi abbia un non so che di obsoleto; è il paradosso della normalità travestita da eccezione.
Certi uomini manifestano generosi propositi solo a parole, ma all’atto pratico si comportano male.
C’è chi dice che è bravo, chi riesce in quello che altri falliscono. A quelle persone dico: prova a sorridere, a essere felice quando il cuore è triste.
La classe non è acqua qualcuno citò. E nessuno ha diritto a sminuire il valore…
Le cose dette a metà non mi piacciono, figuriamoci le persone a metà, quelle che non sanno chi sono, dove stare, cosa fare, cosa dire.
Non cerca accettazione alcuna l’uomo che ha misurato il proprio valore, nel semplice riserbo del suo cuore accoglie a piene mani la sua consapevolezza.
Mi sto talmente assuefacendo alla maleducazione che quando uno sconosciuto mi dice buongiorno, credo che questi abbia un non so che di obsoleto; è il paradosso della normalità travestita da eccezione.