Luana D’Onghia – Filosofia
Per un’anima infiammata, nulla è perso, perché di nulla vive.
Per un’anima infiammata, nulla è perso, perché di nulla vive.
Sii gentile, perché ogni persona che incontri sta già combattendo una dura battaglia.
… Non è la poesia che apre la mente,ma è la mente che deve aprirsi alla poesia…
La magia della vita è lasciare emergere la parte di noi rimasta bambina, per non rischiare di diventare ottusi maestri sapienti che dettano inutili teorie; è necessario rimanere semplici alunni che imparano ogni giorno a vivere con entusiasmo ogni lezione di vita insegnata sia dal dolore che dalla gioia.
Quanto più quelle scritture apparivano incongrue con le loro tradizioni e concezioni, tanto più dovevano forzarne l’interpretazione, per renderle più consone ai loro bisogni morali e culturali. Si consolidò così questa molteplice tradizione interpretativa, “falsificante” quanto altra mai, e che pure costituì quel plurimillenario esercizio intellettuale che affinò così straordinariamente le virtù logiche di noi europei. È una mia ipotesi: ma il cavillo può diventare sottigliezza, il puntiglio può diventare rigore, l’arbitrio può diventare inventività, l’astrazione può rovesciarsi in universale concretezza. Così, del resto, la retorica e l’euristica greca del V secolo a.c. fornirono le armi logiche alle grandi riflessioni di Platone e di Aristotele, che restano le fonti massime di tutta la riflessione filosofica di noi occidentali.
Col tempo, se hai pazienza la soluzione arriva.
La vita non permette repliche, quindi vivila…