Maffeo Pantaleoni – Religione
È un fatto comune al sorgere e al primo sviluppo di ogni grande corrente religiosa che la situazione della donna subisca una depressione.
È un fatto comune al sorgere e al primo sviluppo di ogni grande corrente religiosa che la situazione della donna subisca una depressione.
Dio non ha avuto la mano leggera con lui, vero? A poco a poco aggiusteremo quello che la natura non ha saputo fare.
La fede è frutto dell’anima, non del corpo.
La religione è il freno a mano dell’umanità, indispensabile in alcune situazioni, dannosa in altre.
Il credente ha bisogno di credere, non di essere sicuro.
La vita di Cristo è per me una regola di vita, la sua morte è il mio riscatto della morte.
All’umanità che talora sembra smarrita e dominata dal potere del male, dell’egoismo e della paura, il Signore risorto offre in dono il suo amore che perdona, riconcilia e apre l’animo alla speranza.
Dio non ha avuto la mano leggera con lui, vero? A poco a poco aggiusteremo quello che la natura non ha saputo fare.
La fede è frutto dell’anima, non del corpo.
La religione è il freno a mano dell’umanità, indispensabile in alcune situazioni, dannosa in altre.
Il credente ha bisogno di credere, non di essere sicuro.
La vita di Cristo è per me una regola di vita, la sua morte è il mio riscatto della morte.
All’umanità che talora sembra smarrita e dominata dal potere del male, dell’egoismo e della paura, il Signore risorto offre in dono il suo amore che perdona, riconcilia e apre l’animo alla speranza.
Dio non ha avuto la mano leggera con lui, vero? A poco a poco aggiusteremo quello che la natura non ha saputo fare.
La fede è frutto dell’anima, non del corpo.
La religione è il freno a mano dell’umanità, indispensabile in alcune situazioni, dannosa in altre.
Il credente ha bisogno di credere, non di essere sicuro.
La vita di Cristo è per me una regola di vita, la sua morte è il mio riscatto della morte.
All’umanità che talora sembra smarrita e dominata dal potere del male, dell’egoismo e della paura, il Signore risorto offre in dono il suo amore che perdona, riconcilia e apre l’animo alla speranza.