Marco Alberici – Antichi aforismi
Non può essere che una timida ignoranza, o una interessata adulazione, che qualifichi per eroe un conquistatore, il quale sacrifichi all’ambizion propria i più rispettabili diritti dell’umanità.
Non può essere che una timida ignoranza, o una interessata adulazione, che qualifichi per eroe un conquistatore, il quale sacrifichi all’ambizion propria i più rispettabili diritti dell’umanità.
I partigiani del celibato si riducono a due classi: quelli i cui non piacciono, e quelli che le aman troppo: nei primi non è virtù, negli altri è vizio.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
In quegli uomini in cui le passioni sono più tarde a risvegliarsi, e si sono più tarde ed ostinate; in quelli in cui facilmente si eccitano, sono superficiali e presto si dileguano.
Il commercio nei tempi nostri è il sistema della conquista e la ricchezza delle Nazioni.
L’uomo che non crede in Dio, non sa darsi ragione della propria esistenza, e non…
Non è grand’uomo chi scrivere molto, ma chi scrive bene.
I partigiani del celibato si riducono a due classi: quelli i cui non piacciono, e quelli che le aman troppo: nei primi non è virtù, negli altri è vizio.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
In quegli uomini in cui le passioni sono più tarde a risvegliarsi, e si sono più tarde ed ostinate; in quelli in cui facilmente si eccitano, sono superficiali e presto si dileguano.
Il commercio nei tempi nostri è il sistema della conquista e la ricchezza delle Nazioni.
L’uomo che non crede in Dio, non sa darsi ragione della propria esistenza, e non…
Non è grand’uomo chi scrivere molto, ma chi scrive bene.
I partigiani del celibato si riducono a due classi: quelli i cui non piacciono, e quelli che le aman troppo: nei primi non è virtù, negli altri è vizio.
La felicità è come quell’oste che aveva scritto sulla sua bottega: domani si farà credenza.
In quegli uomini in cui le passioni sono più tarde a risvegliarsi, e si sono più tarde ed ostinate; in quelli in cui facilmente si eccitano, sono superficiali e presto si dileguano.
Il commercio nei tempi nostri è il sistema della conquista e la ricchezza delle Nazioni.
L’uomo che non crede in Dio, non sa darsi ragione della propria esistenza, e non…
Non è grand’uomo chi scrivere molto, ma chi scrive bene.