Mariangela Lombardi – Paura & Coraggio
Voglio capire se sbaglio per la mia paura o se non sono adatta alla situazione.
Voglio capire se sbaglio per la mia paura o se non sono adatta alla situazione.
I dubbi e le paure logorano i rapporti, ecco cosa ho capito e imparato a care spese. Ecco cosa non vorrei fare con te! Ho paura, si ho paura!
Da piccoli ci educano a non aver paura del buio, di ciò che si nasconde nell’oscurità, anzi ci insegnano che l’oscurità essendo priva di ogni forma non cela nulla. Eppure crescendo la paura più grande spesso non riguarda ciò che si ignora, per quello che può nasconde, ma ciò che si mostra d’innanzi a noi e spesso neghiamo, come se la negazione faccia scomparire la paura, come se una mano posta d’innanzi alla luce Sole neghi di fatto l’esistenza di questo.
Il coraggio è tentare di realizzare un progetto per il fallimento del quale potrebbe fallire la tua persona.
La paura è figlia dell’ignoranza, abbi sempre voglia di conoscere.
A volte tutto quello che ci serve è “coraggio”. Coraggio di dire, coraggio di fare, ma soprattutto coraggio per tornare ancora una volta a sorridere con le persone che amiamo. Metti l’orgoglio da parte, metti al primo posto quello che hai nel cuore e ricorda a te stesso/a che per essere felici bisogna avere “coraggio”.
La pazzia non esiste, ciò che definiamo pazzia è probabilmente qualcosa che si distingue dalla maggioranza.
I dubbi e le paure logorano i rapporti, ecco cosa ho capito e imparato a care spese. Ecco cosa non vorrei fare con te! Ho paura, si ho paura!
Da piccoli ci educano a non aver paura del buio, di ciò che si nasconde nell’oscurità, anzi ci insegnano che l’oscurità essendo priva di ogni forma non cela nulla. Eppure crescendo la paura più grande spesso non riguarda ciò che si ignora, per quello che può nasconde, ma ciò che si mostra d’innanzi a noi e spesso neghiamo, come se la negazione faccia scomparire la paura, come se una mano posta d’innanzi alla luce Sole neghi di fatto l’esistenza di questo.
Il coraggio è tentare di realizzare un progetto per il fallimento del quale potrebbe fallire la tua persona.
La paura è figlia dell’ignoranza, abbi sempre voglia di conoscere.
A volte tutto quello che ci serve è “coraggio”. Coraggio di dire, coraggio di fare, ma soprattutto coraggio per tornare ancora una volta a sorridere con le persone che amiamo. Metti l’orgoglio da parte, metti al primo posto quello che hai nel cuore e ricorda a te stesso/a che per essere felici bisogna avere “coraggio”.
La pazzia non esiste, ciò che definiamo pazzia è probabilmente qualcosa che si distingue dalla maggioranza.
I dubbi e le paure logorano i rapporti, ecco cosa ho capito e imparato a care spese. Ecco cosa non vorrei fare con te! Ho paura, si ho paura!
Da piccoli ci educano a non aver paura del buio, di ciò che si nasconde nell’oscurità, anzi ci insegnano che l’oscurità essendo priva di ogni forma non cela nulla. Eppure crescendo la paura più grande spesso non riguarda ciò che si ignora, per quello che può nasconde, ma ciò che si mostra d’innanzi a noi e spesso neghiamo, come se la negazione faccia scomparire la paura, come se una mano posta d’innanzi alla luce Sole neghi di fatto l’esistenza di questo.
Il coraggio è tentare di realizzare un progetto per il fallimento del quale potrebbe fallire la tua persona.
La paura è figlia dell’ignoranza, abbi sempre voglia di conoscere.
A volte tutto quello che ci serve è “coraggio”. Coraggio di dire, coraggio di fare, ma soprattutto coraggio per tornare ancora una volta a sorridere con le persone che amiamo. Metti l’orgoglio da parte, metti al primo posto quello che hai nel cuore e ricorda a te stesso/a che per essere felici bisogna avere “coraggio”.
La pazzia non esiste, ciò che definiamo pazzia è probabilmente qualcosa che si distingue dalla maggioranza.