Mauro Grandi – Comportamento
Non posso ingannare la mia natura per troppo tempo, prima o poi si rivelerà ed accettarla potrebbe anche rivelarsi un piacere.
Non posso ingannare la mia natura per troppo tempo, prima o poi si rivelerà ed accettarla potrebbe anche rivelarsi un piacere.
Si ama soltanto ciò che non si possiede per intero.
L’umano critica spesso il comportamento del suo simile evidenziandone, spavaldamente, gli errori senza accorgersi, però, che nel contempo è lui a cadere in cantonata di maggiore spessore.
E un rumore il cervello spacca, chi non combatte schiatta ed una voce urla: “Scappa,…
Il futuro è l’unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Persone che appaiono deboli e fragili, ma che in realtà sono valorosi guerrieri che già combattono in una grande guerra.
Non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto.
Si ama soltanto ciò che non si possiede per intero.
L’umano critica spesso il comportamento del suo simile evidenziandone, spavaldamente, gli errori senza accorgersi, però, che nel contempo è lui a cadere in cantonata di maggiore spessore.
E un rumore il cervello spacca, chi non combatte schiatta ed una voce urla: “Scappa,…
Il futuro è l’unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Persone che appaiono deboli e fragili, ma che in realtà sono valorosi guerrieri che già combattono in una grande guerra.
Non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto.
Si ama soltanto ciò che non si possiede per intero.
L’umano critica spesso il comportamento del suo simile evidenziandone, spavaldamente, gli errori senza accorgersi, però, che nel contempo è lui a cadere in cantonata di maggiore spessore.
E un rumore il cervello spacca, chi non combatte schiatta ed una voce urla: “Scappa,…
Il futuro è l’unico tipo di proprietà che i padroni concedono liberamente agli schiavi.
Persone che appaiono deboli e fragili, ma che in realtà sono valorosi guerrieri che già combattono in una grande guerra.
Non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto.