Mauro Mocca – Economia e Finanza
L’Euro non è nient’altro che il Marco Tedesco che ha cambiato nome.
L’Euro non è nient’altro che il Marco Tedesco che ha cambiato nome.
Devi essere insoddisfatto, per poter comperare ciò di cui credi di aver bisogno.Devi essere soddisfatto, perché hai comperato, e per comperare ancora da chi te lo ha venduto.
Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri.
Il denaro partorisce immotivati bisogni, la sua assenza genera irrinunciabili desideri.
L’inflessibilità degl’istituti di credito: o ti ignorano o ti pignorano.
Crisi occupazionale, picco d’assunzioni farmacologiche.
Il Fondo Monetario Internazionale è un po’ come Jessica Fletcher: ovunque vada si ha l’assoluta certezza che uno stato fallirà.
Devi essere insoddisfatto, per poter comperare ciò di cui credi di aver bisogno.Devi essere soddisfatto, perché hai comperato, e per comperare ancora da chi te lo ha venduto.
Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri.
Il denaro partorisce immotivati bisogni, la sua assenza genera irrinunciabili desideri.
L’inflessibilità degl’istituti di credito: o ti ignorano o ti pignorano.
Crisi occupazionale, picco d’assunzioni farmacologiche.
Il Fondo Monetario Internazionale è un po’ come Jessica Fletcher: ovunque vada si ha l’assoluta certezza che uno stato fallirà.
Devi essere insoddisfatto, per poter comperare ciò di cui credi di aver bisogno.Devi essere soddisfatto, perché hai comperato, e per comperare ancora da chi te lo ha venduto.
Tutto il processo economico è quindi un problema di scelte: scelte da parte dei consumatori e scelte da parte dei produttori. In ultima analisi le scelte si impongono perché le risorse sono limitate rispetto ai desideri.
Il denaro partorisce immotivati bisogni, la sua assenza genera irrinunciabili desideri.
L’inflessibilità degl’istituti di credito: o ti ignorano o ti pignorano.
Crisi occupazionale, picco d’assunzioni farmacologiche.
Il Fondo Monetario Internazionale è un po’ come Jessica Fletcher: ovunque vada si ha l’assoluta certezza che uno stato fallirà.