Michelangelo Da Pisa – Abitudine
Riesco ad abituarmi quasi a tutto, tranne alle abitudini.
Riesco ad abituarmi quasi a tutto, tranne alle abitudini.
Chi vive troppo nella realtà, ne perde di fantasia..
Non ho mai detto a nessuno “mi fido di te”, troppa intimità da spogliare, soprattutto…
La condivisione è un moltiplicatore di bellezza. L’inabissarsi di un tramonto all’orizzonte, ad esempio, si tramuta da incanto in poesia nel momento in cui diviene spettacolo alla mercé dei nostri occhi.
Caffè, compagno di solitudine, dolce o amaro ossequio all’abitudine.
Ti dicono sii forte, non ti meritava, non era la persona giusta per te, ma…
La noia è il totale abbandono nell’abitudine.
Chi vive troppo nella realtà, ne perde di fantasia..
Non ho mai detto a nessuno “mi fido di te”, troppa intimità da spogliare, soprattutto…
La condivisione è un moltiplicatore di bellezza. L’inabissarsi di un tramonto all’orizzonte, ad esempio, si tramuta da incanto in poesia nel momento in cui diviene spettacolo alla mercé dei nostri occhi.
Caffè, compagno di solitudine, dolce o amaro ossequio all’abitudine.
Ti dicono sii forte, non ti meritava, non era la persona giusta per te, ma…
La noia è il totale abbandono nell’abitudine.
Chi vive troppo nella realtà, ne perde di fantasia..
Non ho mai detto a nessuno “mi fido di te”, troppa intimità da spogliare, soprattutto…
La condivisione è un moltiplicatore di bellezza. L’inabissarsi di un tramonto all’orizzonte, ad esempio, si tramuta da incanto in poesia nel momento in cui diviene spettacolo alla mercé dei nostri occhi.
Caffè, compagno di solitudine, dolce o amaro ossequio all’abitudine.
Ti dicono sii forte, non ti meritava, non era la persona giusta per te, ma…
La noia è il totale abbandono nell’abitudine.