Michelangelo Da Pisa – Stati d’Animo
Il mio respiro è un’altalena nel vento, oscillante tra un affanno e un sospiro.
Il mio respiro è un’altalena nel vento, oscillante tra un affanno e un sospiro.
La dolcezza, la semplicità e la sensibilità, sono le caratteristiche delle persone speciali, che mettono il cuore in ogni cosa che fanno.
Per qualcuno sei un esempio, un errore, un ossimoro, un dono, un appetito, un rimpianto, una fantasia, un’utopia, una necessità, un’ucronia, un desiderio, un’invidia, una nostalgia. Non te ne accorgi, ma ogni giorno sei un nomade inconsapevole, errante tra i pensieri della gente.
Le stelle sono irraggiungibili, non le persone.
Quando si perde una persona cara e ci viene comunicata la notizia, quasi non ci crediamo o meglio, non vogliamo crederci! E in quel preciso istante è come se abbandonassimo per un momento il nostro corpo e la mente inizia automaticamente a viaggiare a ritroso, a caccia di ricordi, di sorrisi e di immagini felici che pungono come spine velenose. È una sensazione difficilmente descrivibile a parole, forse quasi impossibile! Siamo troppo abituati a vedere queste persone speciali sempre con il sorriso stampato in faccia e a dare per scontata la loro presenza. Dobbiamo in qualche modo renderci conto che la vita riserva sorprese negative e positive: si tratta di una continua routine che si diverte a giocare con le nostre emozioni. E chi è particolarmente emotivo o suscettibile entra automaticamente dentro un vortice di pensieri dove vi rimane intrappolato, non trovando una via di uscita, un punto di appoggio. È proprio vero quando si dice che sono vuoti “incolmabili”, perché siamo tutti diversi fra noi e di conseguenza trovare nuovamente una persona che rispecchi perfettamente nel carattere l’amico appena perso, è impossibile. Sono vuoti che rimangono li, dentro di noi, sospesi nel vuoto che man mano con il passare del tempo diventano sempre più piccoli fino a quasi non vederli più addirittura. Ma nel nostro profondo, sappiamo indubbiamente che quel vuoto non si è chiuso del tutto e mai lo farà.
Comunicare è essenziale per tutti, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione. La vita è fatta di rapporti con gli altri, di capacità di ascoltare e di dire. È difficile! È difficile con gli amici, con i parenti: si parla, si racconta, si discute di sport, di musica, di moda ma difficilmente si parla di ciò che veramente è importante per noi: i desideri, i progetti, le emozioni. La non comunicazione di se porta all’insicurezza, alla solitudine, alla paura; costa fatica ma si dobbiamo imparare a comunicare e a presentarci così come siamo, con le nostre imperfezioni e le nostre “originalità”.
Sai, nella parola amico c’è la medesima radice del verbo latino “amo” che significa amare. Stessa radice di piante differenti, ma in grado di dare ossigeno allo stesso modo a chi non teme di respirarlo.