Ortensio Lando – Antichi aforismi
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera.Percioché ella rende ciechi i favoriti suoi.
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera.Percioché ella rende ciechi i favoriti suoi.
Se vuoi conoscere la vera natura di un uomo, devi dargli un grande potere.
La conoscenza delle lingue è il legame fra i differenti popoli.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
L’oggetto dell’educazione e di rendere il corpo più agile e più robusto, lo spirito più illuminato, e il cuore più virtuoso.
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito.
Passato il confine del latte, si entra posto nella provincia del falso.
Se vuoi conoscere la vera natura di un uomo, devi dargli un grande potere.
La conoscenza delle lingue è il legame fra i differenti popoli.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
L’oggetto dell’educazione e di rendere il corpo più agile e più robusto, lo spirito più illuminato, e il cuore più virtuoso.
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito.
Passato il confine del latte, si entra posto nella provincia del falso.
Se vuoi conoscere la vera natura di un uomo, devi dargli un grande potere.
La conoscenza delle lingue è il legame fra i differenti popoli.
Chi vuol essere da più ch’ei non può, riesce da meno di quanto ei potrebbe.
L’oggetto dell’educazione e di rendere il corpo più agile e più robusto, lo spirito più illuminato, e il cuore più virtuoso.
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito.
Passato il confine del latte, si entra posto nella provincia del falso.