Ortensio Lando – Antichi aforismi
Perché si vieta il lodare, e il biasimar se stesso?Percioché l’uno è segno di vanità, e l’altro è segno di pazzia.
Perché si vieta il lodare, e il biasimar se stesso?Percioché l’uno è segno di vanità, e l’altro è segno di pazzia.
Onde avviene che dovendo morir il cigno più soavemente canti del consueto?Forse per l’insegnarci non esser la morte rea cosa, ma più tosto amabile e desiderabile, sendo ella cagione di farci andare dove eternamente staremo.
Esiste l’anima o non esiste? Dipende solo da cosa sei disposta a vedere, se non…
La Sapienza di un grande uomo ne fa tanti.
Nulla è che tanto impedisca la felicità quanto un desiderio smodato e un soverchio studio…
Dio è rettitudine. Parlando di Dio, invocando Dio, pregando Dio, tutto è subordinato al sentimento…
Quelle eroiche virtù, che tanto segnalarono gli antichi greci e romani, non erano che un frutto di quelle massime colle quali venivamo educati.
Onde avviene che dovendo morir il cigno più soavemente canti del consueto?Forse per l’insegnarci non esser la morte rea cosa, ma più tosto amabile e desiderabile, sendo ella cagione di farci andare dove eternamente staremo.
Esiste l’anima o non esiste? Dipende solo da cosa sei disposta a vedere, se non…
La Sapienza di un grande uomo ne fa tanti.
Nulla è che tanto impedisca la felicità quanto un desiderio smodato e un soverchio studio…
Dio è rettitudine. Parlando di Dio, invocando Dio, pregando Dio, tutto è subordinato al sentimento…
Quelle eroiche virtù, che tanto segnalarono gli antichi greci e romani, non erano che un frutto di quelle massime colle quali venivamo educati.
Onde avviene che dovendo morir il cigno più soavemente canti del consueto?Forse per l’insegnarci non esser la morte rea cosa, ma più tosto amabile e desiderabile, sendo ella cagione di farci andare dove eternamente staremo.
Esiste l’anima o non esiste? Dipende solo da cosa sei disposta a vedere, se non…
La Sapienza di un grande uomo ne fa tanti.
Nulla è che tanto impedisca la felicità quanto un desiderio smodato e un soverchio studio…
Dio è rettitudine. Parlando di Dio, invocando Dio, pregando Dio, tutto è subordinato al sentimento…
Quelle eroiche virtù, che tanto segnalarono gli antichi greci e romani, non erano che un frutto di quelle massime colle quali venivamo educati.