Pasqualino Clemente – Religione
Così come il peccato e la disubbidienza a reso l’uomo schiavo, la grazia, l’amore e il perdono di Dio lo rende libero in cristo Gesù.
Così come il peccato e la disubbidienza a reso l’uomo schiavo, la grazia, l’amore e il perdono di Dio lo rende libero in cristo Gesù.
L’uomo ha creato gli dei o viceversa?
L’essenza del sentimento religioso non si lascia imprigionare in nessun ragionamento. C’è in questo sentimento qualche cosa che sfugge.
Ovunque tu vada, adotta la religione del luogo.
Dio chiama a sé le anime attraverso molte vie: la vocazione religiosa nasce in un cuore talvolta improvvisamente, talvolta invece matura lentamente.
Il vero guaio non è l’esistenza di Dio, è che non riusciamo a liberarcene.
Dio sopporta i malvagi, ma non per sempre.
L’uomo ha creato gli dei o viceversa?
L’essenza del sentimento religioso non si lascia imprigionare in nessun ragionamento. C’è in questo sentimento qualche cosa che sfugge.
Ovunque tu vada, adotta la religione del luogo.
Dio chiama a sé le anime attraverso molte vie: la vocazione religiosa nasce in un cuore talvolta improvvisamente, talvolta invece matura lentamente.
Il vero guaio non è l’esistenza di Dio, è che non riusciamo a liberarcene.
Dio sopporta i malvagi, ma non per sempre.
L’uomo ha creato gli dei o viceversa?
L’essenza del sentimento religioso non si lascia imprigionare in nessun ragionamento. C’è in questo sentimento qualche cosa che sfugge.
Ovunque tu vada, adotta la religione del luogo.
Dio chiama a sé le anime attraverso molte vie: la vocazione religiosa nasce in un cuore talvolta improvvisamente, talvolta invece matura lentamente.
Il vero guaio non è l’esistenza di Dio, è che non riusciamo a liberarcene.
Dio sopporta i malvagi, ma non per sempre.